L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] possono essere formate per ogni modo e tempo del verbo.
La perifrasi principale per l’espressione della diatesi passiva è essere + participio passato (➔ participio). Nella costruzione passiva possono essere utilizzati con funzione di ausiliare anche ...
Leggi Tutto
NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione")
Agostino Palmerini
Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica [...] , ha un significato convenzionale.
In pediatria si parla di neuroartritismo o di diatesi neuroartritica dell'infanzia (indicata da alcuni come forma tardiva della diatesi essudativa) per significare un disturbo della nutrizione, ereditario, frequente ...
Leggi Tutto
Eccesso di eliminazione di sali di calcio nell’urina (soprattutto sotto forma di fosfati), di comune riscontro nella diatesi fosfatica, parallelamente alla fosfaturia. ...
Leggi Tutto
Voce o diatesi del verbo, che indica l'azione pura e semplice senza riferirsi al soggetto (voce media) né alla causa che agisce sul soggetto (voce passiva). Nei vecchi testi di retorica e in dizionarî [...] è identico a "transitivo" (v.). È formalmente distinto dalle altre voci per mezzo di desinenze speciali nelle lingue in cui anche le altre voci hanno possibilità di distinzione formale: lat. laudat, laudatur. ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] , quando l’agente non coincide con il soggetto grammaticale: l’automobile è lavata / è stata lavata da Mario;
(c) la diatesi riflessiva, quando c’è coincidenza tra soggetto e oggetto: Mario si lava / si è lavato.
Nella ➔ flessione le desinenze si ...
Leggi Tutto
FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA
A seconda del rapporto tra il verbo e il soggetto della frase si distinguono una forma (o diàtesi) attiva, passiva o riflessiva.
• La forma attiva si ha quando il soggetto [...] svolge l’azione espressa nel verbo. Si può avere con verbi sia transitivi, sia intransitivi
La palla entrò nella porta
Mario corre
• La forma passiva si ha quando il soggetto subisce l’azione espressa ...
Leggi Tutto
vantare
Emilio Pasquini
Presenta due sole occorrenze nella Commedia, altrettante nel Convivio, una nel Fiore.
Transitivo, per " esaltare ", " celebrare " (ma già inclinante verso la diatesi media), [...] in Cv IV XVII 6 La nona [virtù] si è chiamata Veritade, la quale modera noi dal vantare noi oltre che siamo e da lo diminuire noi oltre che siamo, in nostro sermone: proprio sulla falsariga del commento ...
Leggi Tutto
urolitiasi In medicina, litiasi, o calcolosi, delle vie urinarie. Urolito è il calcolo situato in un qualsiasi tratto delle vie urinarie. Urolitogena è la malattia o diatesi caratterizzata dalla produzione [...] di calcoli nelle vie urinarie. L’urolitotripsia è la frantumazione di un urolito ...
Leggi Tutto
Perdita di sangue dal naso: può essere lieve o intensa, unica o ripetuta. Le cause sono locali (congestione della mucosa, trauma del naso o della base cranica, varici del setto ecc.) o sistemiche (diatesi [...] emorragica, ipertensione). Il sangue può uscire soltanto dalle narici o anche dalle coane e defluire nella faringe. La cura consiste in applicazioni locali fredde, nell’uso di pomate all’acido tannico, ...
Leggi Tutto
. È il fenilcinconinato di allile: sostanza la quale si presenta sotto forma di cristalli color giallo-pallido, inodori, di sapore aromatico. È usato nella diatesi urica (1-2 gr. al giorno); ha proprietà [...] analgesiche, antiflogistiche, antipiretiche, senza azione secondaria sull'apparecchio circolatorio, respiratorio e uropoietico ...
Leggi Tutto
diatesi
dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione...