• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geologia [8]
Geografia [6]
Vulcanologia [4]
Petrografia [2]
Corpi celesti [1]
Geografia fisica [1]
Astronomia [1]
Italia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Europa [1]

dicco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicco dicco [Der. dell'oland. djik (da cui il fr. digue e l'it. diga) "argine, diga"] [GFS] Nella geologia, corpo roccioso di origine magmatica, tabulare e di limitato spessore, generato per riempimento [...] di discontinuità delle rocce incassanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

DICCO

Enciclopedia Italiana (1931)

I dicchi sono masse eruttive che riempiono fenditure, più o meno potenti del suolo, aventi superficie pressoché parallele. Possono resistere a lungo agli agenti demolitori, perciò spesso affiorano, denudate [...] dei materiali meno resistenti entro cui furono iniettate ... Leggi Tutto
TAGS: DICCHI

ofiolite

Enciclopedia on line

In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] sono molto simili a quelle prelevate con carotaggi lungo le dorsali oceaniche attuali; b) complesso filoniano, costituito da dicchi (filoni) stratificati la cui messa in posto avverrebbe mediante iniezione in una ristretta fascia lungo l’asse della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – DORSALE OCEANICA – CROSTA OCEANICA – PERIDOTITI – PALEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ofiolite (2)
Mostra Tutti

STROMBOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMBOLI (gr. Στρογγύλη; lat. Strongyle, localmente detta Strognili; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Attilio MORI Isola del Mare Tirreno, la più settentrionale e orientale delle Lipari, nota fin [...] a E. e a O. da due cospicue robuste masse di conglomerato vulcanico, di solida lava e in parte di dicchi massicci, dette rispettivamente Faraglioni (o Torrioni) di Levante e di Ponente. Da questi discendono divergendo due creste alte, dirupate, anch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMBOLI (1)
Mostra Tutti

DICKITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito di silicato di alluminio nella composizione teorica 2H2O, Al2O3, 2SiO2, con rapporto tra SiO2: Al2O3 di solito minore di 2. Si rinviene in piccoli cristalli del sistema monoclino, tabulari [...] caolinite e un poco prima della nacrite, raggiunge il 13,50%. Comunemente originata da soluzioni idrotermali e depositata in dicchi o vene e qualche volta associata a solfuri metallici (es., cinabro) in depositi metallici, si è trovata nell'Isola ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – CAOLINITE – ALLUMINIO – CHIHUAHUA – ARKANSAS

LOIRA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA, ALTA (Haute Loire; A., T., 35-36) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia che deve il suo nome al fiume che l'attraversa da SE. a NO.; corrisponde quasi interamente alla regione naturale del [...] vulcanico si stende il bacino del Puy, vasta e fertile pianura coperta da formazioni vulcaniche di cui sono testimoni numerosi dicchi. I terreni vulcanici nelle parti meno elevate sono coltivati a orzo, che ha sostituito l'antica coltura della segala ... Leggi Tutto

MAN, Isola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAN, Isola di (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] il punto più elevato nelle alture di SO. Le aree elevate sono costituite da ardesie e arenarie. In queste rocce s'insinuano dicchi vulcanici e masse di granito, come a Foxdale e a Dhoon; vene metallifere, contenenti minerali d'argento, di piombo e di ... Leggi Tutto

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] , per sublimazione di sostanze gassose o per deposito da acque mineralizzate. In generale il riempimento per congenerazione è proprio dei dicchi e quindi ha poca importanza dal lato tecnico, essendo rari i casi in cui un magma fluido porti con sé ... Leggi Tutto

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (A. T., 27-28-29) Gal. P. Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] altitudine media di circa 350 m. costituito da lave, da banchi da tufo e da depositi quaternarî, con le coste molto ripide, solcate da dicchi, e circondate da una cerchia di alture fra cui Monte Aria verso S., di 500 m. e Monte Saraceno a NO. di 480 ... Leggi Tutto

USTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

USTICA (A. T., 27-28-29) Francesco STELLA STARRABBA La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] dalla costa. La base emersa dell'isola è costituita da espandimenti basaltici e banchi di scorie, attraversati da dicchi andesitici; nella costa orientale sono sviluppati i tufi subacquei, dalla tinta fulva caratteristica, accompagnati da lembi di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DELLE DUE SICILIE – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – STATI UNITI D'AMERICA – RE DI SICILIA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
diccì
dicci diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
dicco¹
dicco1 dicco1 s. m. [dall’oland. dijk; cfr. fr. ant. dique, e v. diga] (pl. -chi), ant. – Argine, diga: in più parti i Fresoni ruppono i d., ciò sono gli argini fatti e alzati per forza a modo del Po alla riva del mare per riparare il fiotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali