(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] indipendente di Egitto e dichiarò la guerra santa ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d’ la P. fu affidata in mandato alla Gran Bretagna e nel territorio palestinese venne inclusa la regione desertica fra il Mar Morto e il Golfo ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] Libia e Siria, pur nella diversità degli interventi e delle finalità che li muovevano a favore della dichiarazioned'indipendenzapalestinese. L'aspirazione araba per un rilancio di una collaborazione che, non potendo annullare le differenze, riesca ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] a Washington il 13 settembre, sarebbe stato definito "Dichiarazione di principi sulle disposizioni transitorie d'autonomia".
Non poche furono le riserve e le opposizioni levatesi in campo palestinese contro le scelte di ῾Arafāt, che aveva lasciato ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] soprattutto con il diffondersi dell’illuminismo. La dichiarazioned’indipendenza (1776) e la Costituzione americana (1789) europea).
Le sinagoghe
Tra le sinagoghe antiche, dopo quelle palestinesi di Cafarnao, Chorazin, Bēt Alpha ecc., è da ricordare ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] venne deciso di istituire una sezione speciale per gli affari palestinesi con sede nella Palestina stessa, e di affidarne la direzione ancora più d'un mese alla fine del mandato, questa decisione rese possibile la Dichiarazioned'indipendenza del 14 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] l’indipendenza, il 4 luglio 1776 il Congresso approvò la Dichiarazione di indipendenza la secessione. Il Nord, costretto a una guerra d’attacco su un fronte immenso, mise lentamente a soluzione alla questione israelo-palestinese. Ma la linea adottata ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] gli Stati Uniti d'America in palestinese, soprattutto a Gaza.
Hamas ha almeno tre volti: uno politico, uno sociale, l'altro militare. L'obiettivo dichiarato è la distruzione dello Stato di Israele e la rivendicazione della Palestina indipendente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e specialmente nei sec. 2° e 3° d.C.) vi furono relazioni con la Cina. Pakistan, fuga dei Palestinesi da Israele; deportazione Dichiarazione Balfour).
1919: a conclusione della terza guerra anglo-afghana, l’Afghanistan ottiene la piena indipendenza ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] 270 persone), sia la Dichiarazione sulle misure per eliminare istituzione e un organismo internazionale.
Con il d.l. n. 144/2005 (convertito in israelo-palestinese, collocandosi Corse). I gruppi del t. indipendentista si sono poi scontrati con gruppi ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] tanto che l'Egitto nel 1875 dichiarò bancarotta, cosa che consentì alla dai palestinesi e da tutti i Paesi arabi già divenuti indipendenti. La l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che ' ...
Leggi Tutto