Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e risorge la situazione di una Francia al Nord e di una Spagna al Sud della penisola. Con la Pace diBologna del 1515 è siglato consultazione preliminare con gli alleati in caso di crisi, dichiara la propria neutralità (3 agosto), rispecchiando ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Provincia e la Comunità ebraica diBologna, ha stabilito di creare a Bologna un Museo Ebraico per la dichiarati 'di notevole interesse storico': archivi di enti pubblici, archivi ecclesiastici, di partiti politici, di famiglie e persone, di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] consenso organizzato. La società sovietica negli anni di Breznev, Bologna 1981; G.W. Breslauer, Khrushchev and 95% yakuto); Buriazia (RA, DN di Aga e di Ust-Orda; il 98% dei buriati dichiaradi parlare il buriato); esistono nella regione siberiana ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] piano Genscher-Colombo) e notevolmente ridimensionato (Dichiarazionedi Stoccarda, 1983), sarebbe stato nondimeno l' di A. Mitter e S. Wolle, Berlino (Est) 1990; G.E. Rusconi, Capire la Germania. Un diario ragionato sulla questione tedesca, Bologna ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] società milanese all'epoca del risorgimento del comune, Bologna 1869; C. Vignati, Storia diplomatica della lega Lombarda imperiale che la legittimava di fronte all'impero e dall'altro vi era una dichiarazionedi volontà del populus che riconosceva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] pp. 99-110; Sculture lignee della Campania, catalogo della mostra, a cura di F. Bologna e R. Causa, Napoli 1950; M. Rotili, L'arte nel Sannio, (Carta di Venezia del 1964) e alla conservazione integrata (Carta europea e Dichiarazionedi Amsterdam del ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] per il disegno e per la lettura. A otto anni dichiaravadi aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio Salgari diBologna. Figure del Novecento (catal.), a cura di A. Baccilieri - S. Evangelisti, Bologna 1988, pp. 251-253; F. Bellini, Lettere di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sua ubicazione assume quasi il valore di una dichiarazionedi intenti. L'iscrizione ubicata nell' Philippe, Le monde byzantin dans l'histoire de la verrerie (Ve-XVe siècles), Bologna 1970; A. Grabar, La verrerie d'art byzantine au Moyen Age, MonPiot ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] sua relazione in Pregadi, e dichiaròdi aver speso di suo oltre 4.000 ducati. Fu proposto di lasciargli, contrariamente all'uso, . Casadei, Lettere del cardinale G. C. durante la sua legaz. diBologna, in Arch. stor. ital., CXVIII (1960), pp. 77-130, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...