(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] dichiaradi conformarvisi, si espone ad azione di danni. Nei casi di furto o smarrimento, o di malafede nell'acquisto di l'Austria R. von Canstein, Das Scheck, Berlino 1908.
Sull'unificazione del diritto di chèque: A. Sraffa, in Rivista del Diritto ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , Das Kirchenrecht der Katholiken und Protestanten in Deutschland, I, Berlino, 1869, p. 405 segg.; F. Ciabatta, De reverenda la discussione generale, è data facoltà ai ministri di parlare per semplici dichiarazioni a nome del governo e ai deputati per ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] duca Ludovico di Baviera. Rodolfo di Asburgo avocò nuovamente a sé la Vögtei e nel 1276 dichiarò Augusta città dell F. Keutgen, Urkunden zur städtischen Verfassungsgeschichte, voll. 2, Berlino 1899-1901; C. Meyer, Das Stadtbuch von A. insbesondere ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] una legge? È una dichiarazione pubblica e solenne della volontà generale su un oggetto di interesse comune. Dico su une fausse solution, ibid., luglio-sett. 1913; P. Sakmann, J.-J. R., Berlino 1913; P.- M. Masson, La religion de J.- J. R., voll. 3, ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] secolo scorso, dopo la dichiarazione dell'indipendenza.
I e la guardia nazionale, ha un effettivo di guerra di circa 15.000 uomini.
Bibl.: Oltre Lehmann, Zentral Amerika, I: Die Sprachen Zentralamerikas, Berlino 1920; A. Skinner, Notes of the Bribri ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] Rauh, Hebräisches Familienrecht in vorprophetischer Zeit, Berlino 1907; L. Blau, die Jüdische di certa verba (formule usuali), e di nuncium remittere, perché di solito il divorzio era dichiarato per mezzo di un intermediario; parlano ancora di ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] dichiarazione manu propria, di mia mano, ecc. Cancelleresche sono, p. es., le lettere di Lorenzo de' Medici, di Caterina Sforza e di , Handbuch für Autographensammler, Berlino 1923; id., Spaziergänge im Reiche der Autographen, Berlino 1925; K. Geigy- ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di una personalità astratta al di fuori dell'uomo; di un ente fittizio, che, come l'uomo, è dichiarato soggetto dididi età; il compimento didi sotto di quell'età, didi 64, lett. f; legge di p. s.. art. di notaro, di giurato, di podestà, di Riv. di dir ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] imponendo una decima in sussidio della spedizione di Carlo di Valois, B. dichiarava apertamente ch'essa aveva per iscopo non 1852; L. Tosti, Storia di Bonifacio VIII, Roma 1886; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] è del parlamento di Tolosa nel 1774 e la dichiarazione regia 10 marzo 1776 tentava di generalizzare siffatte prescrizioni sorgono ricchi monumenti di famiglia.
V. tavv. LXI e LXII.
Bibl.: J. Durn, Der neue Friedhof in Carlsruhe, Berlino 1880; L. ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...