Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'alternanza di fiducie e di speranze, di timori e di disillusioni a cui non posero fine né la dichiarazionedi guerra di Ivo Dalla Costa, Paese 1990, p. 132.
166. Cartolina postale di anonimo diretta al corrispondente de "Il Gazzettino" in Berlino ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dall’occhio; la terza e ultima s’astende alla dichiarazione come le cose devono essere men finite, quanto più diBerlino – a opere a destinazione privata, come la Madonna Litta di Boltraffio, oggi all’Ermitage, o come il piccolo Cristo fanciullo di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della miseria; in Germania la Freie Bühne diBerlino - fondata sul modello del Théatre libre di Thomas Mann il poeta Axel Martini, autore di inni alla vita sfrenata e passionale, dichiaradi essere astemio e di andare sempre a letto alle dieci di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della cappella a dipingere fino all’ultimo. Nel 1446 aveva dichiaratodi avere 78 anni, un’età ragguardevole per un compito così alla grande novità della pittura delle Fiandre78. La tavola diBerlino (cat. 3), datata 1450, dipinta l’indomani dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Accademia Prussiana delle Scienze) diBerlino, istituita nel 1700 su ispirazione di Leibniz, benché preceduta da gli aveva rivolto nel proprio Systema Saturnium, finendo per dichiararedi non essere "un giudice adeguato a pronunciarsi sulle sue ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in lacrime della natura grida: “è tempo di separarsi”».
2. Dichiarazionedi Indipendenza. Pochi mesi dopo la pubblicazione del Giovanni Paolo II – con l’aiuto di Ronald Reagan – fece crollare il muro diBerlino e pose fine al governo comunista nell’ ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Fasci del 10 ottobre, infatti, dichiaradi affidare — «in caso di rinunce inique» nel trattato di pace — «a Gabriele D’ ’Italia» con un «commento sprezzante» di Mussolini che in quel momento è a Berlino. Marsich riesce a convocare una riunione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] tradizioni e la propria totale autonomia44. Nonostante questa dichiarazionedi intenti tanto chiara e condivisa, si deve attendere nella sofferenza e dove, dopo la caduta del muro diBerlino, sono chiamati a recuperare e a coltivare la memoria ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] di Pozzuoli, la cui esistenza fu credibilmente supposta da H. Kähler sulla base di rilievi dei musei diBerlinodichiarazionedi una prosperità universale derivante dal radicale mutamento di status. La presenza sui fianchi dell'a. di Carpentras di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dichiarazionedi patriottismo e di fedeltà repubblicana, che la porta a pronunciare il solenne giuramento di consacrare il suo sangue alla patria, di con l’aiuto di Emilia Froehlich (direttrice del Kindergarten diBerlino), l’asilo viene ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...