GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dichiarazionedi identità culturale (Calvesi, 1970, pp. 194-198, 231-233). A questa dichiarazione sembra tutt'altro che estraneo il fregio di commissioni come quella del Ritratto Giustiniani (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, 1504 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] finale della guerra fredda. Essa ha nel crollo del muro diBerlino (9 novembre 1989), nella nascita della Germania unita (1° varianti, i leaders nazionali post-iugoslavi provvidero subito a dichiarare la morte del serbo-croato, in favore del croato e ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Metropolitan museum of art di New York, il Guggenheim di Bilbao e diBerlino e la Serpentine gallery di Londra. È universalmente composizione. La stessa Knorr ha già dichiaratodi perseguire il paradosso di voler usare il realismo contro sé stesso ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] proprio nel 2000 il discorso alla Humboldt Universität diBerlino dell’allora ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer. sotto il protettorato dell’ONU fino alla dichiarazione unilaterale di indipendenza avvenuta nel 2008 (e anche successivamente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] madrepatria, alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degli Stati Uniti d’America e alla promulgazione di una Costituzione . Lo smantellamento del Muro diBerlino (1989) segnò il momento emblematico di tale svolta, aprendo le porte ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] strategia nel periodo post-bipolare
Fra il crollo del muro diBerlino e gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a all'inizio del 2002, così come in numerose dichiarazionidi responsabili politici e militari statunitensi risulta evidente che ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] la caduta del Muro diBerlino ne è la straordinaria e felice icona – è qualcosa che decenni di studi teorici sulla natura interessa tutto ciò, ma la sua conseguenza: alla ‘dichiarazionedi guerra’ portata da una piccola (minuscola e minoritaria, ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] di documenti universalmente riconosciuti: la Dichiarazionedi Helsinki (ultimo aggiornamento nel 2000), le Norme di ex tedeschi dell’Est, che in seguito alla caduta del Muro diBerlino hanno poi raccontato il dramma del doping e l’effetto che ha ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] su automezzi, portate in depositi provvisori, selezionate da esperti diBerlino, e spedite in Trentino-Alto Adige o in Germania e archivistico. L'Italia aderì ai principi della Dichiarazionedi Londra e chiese la restituzione delle opere a suo ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] sue opere. Nel 1918 si iscrisse all'Università diBerlino, dove seguì le lezioni dell'islamista Carl Heinrich ottusamente antisemita, che per di più sembrava snaturare in servile opportunismo ogni sua dichiarazionedi fede nella nazione tedesca. ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...