L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Regno di Napoli e molti comuni richiedevano la dichiarazione obbligatoria da parte dei medici dei casi di tisi. Il re di nuovi metodi di isolamento e di coltura, poteva annunciare alla Società fisiologica diBerlino il ruolo causale di un organismo ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] del secolo. In effetti, il crollo del muro diBerlino porta non pochi Länder della Germania riunificata a riscrivere qaedisti in esecuzione della dichiarazionedi jihad contro ‘Ebrei e Crociati’ emessa dal Fronte mondiale islamico di Osama Bin Laden e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] di Bunsen, compresa l'eventualità - frustrata nel 1826 dalle solite ragioni di salute - di una cattedra di letteratura italiana a Berlino o S. Starita, 1835). Una calorosa pubblica dichiarazionedi stima di F. Fuoco non fu raccolta, e assolutamente ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Campello ed accoliti come una gran jattura. Di poi la dichiarazionedi progressismo messa in bocca a reUmberto, che di Colonia contro l’integralismo della linea curiale diBerlino, in occasione delle elezioni d’inizio secolo. Lo stesso saggio di ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Eisenman affida agli spettatori l’esperienza della catastrofe.
Un’ultima notazione. Il memoriale diBerlino, almeno nella fase di ideazione e fino al primo grado di concorso, risulta firmato a due mani, un architetto e un artista. Se la griglia e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di un mound col fine di chiarirne la natura fu Th. Jefferson (1743-1826), il grande statista e intellettuale, autore della Dichiarazionedi Americanistica all'Università diBerlino, il quale per i suoi innumerevoli ed eruditissimi studi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] all'impossibilità dichiaratadi spiegare meccanicisticamente l'epigenesi di qualunque corpo organizzato, cioè di pensare la la neoepigenesi avanzata da un giovane e oscuro medico diBerlino, Caspar Friedrich Wolff (1733-1794), il quale, andando ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] non formalizzate in disposizioni legislative, ma invece sviluppate in altre forme didichiarazionedi consapevolezza, nella pubblicistica, nella prassi didattica ecc., sono generalmente di carattere inibitorio. E questo non può essere imputato, a ben ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] l’entusiasmo col quale le folle accolsero la dichiarazionedi guerra nei paesi belligeranti e il fallimento della a partire dall’intesa dell’ottobre 1936 (cosiddetto Asse Roma-Berlino), cui seguì nel settembre 1937 una visita ufficiale in Germania ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Rivoluzione francese François-Noël Babeuf aveva lanciato una dichiarazionedi guerra alla società borghese proclamando: "Tutti i e i suoi critici
Subito dopo il crollo del muro diBerlino, non pochi sentenziarono che fra le sue rovine non c ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...