Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] oggi, sino a riapparire in documenti internazionali come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) e la che Hegel, il grande Hegel, impartiva dalla sua cattedra diBerlino.
Come è stato più volte osservato, la rivoluzione silenziosa ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] muro diBerlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica di un la conduzione delle Chiese è collegiale. I Fratelli dichiaranodi rappresentare un protestantesimo rigoroso, ma il dibattito ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] conflitto in Bosnia, dalla dichiarazionedi indipendenza nel marzo 1992 fino alla sottoscrizione dell'accordo di Dayton nel 1995, Novanta sino a oggi, dopo la caduta del Muro diBerlino e la fine dell'equilibrio internazionale fondato sul ruolo ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] amava molto soggiornare a Napoli, e malgrado la dichiarazionedi fede non soltanto indipendentistica ma anche unitaria espressa Tell, la propria carriera teatrale. Spontini viveva a Berlino e scriveva opere tedesche. Si aveva la sgradevole percezione ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] con il nuovo Trattato di pace firmato a Losanna il 24 luglio 1923 unitamente a una dichiarazionedi amnistia per i crimini commessi stessa Commissione, una volta caduto il Muro diBerlino, ad approfondire anzitutto (Risoluzioni del novembre 1990 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] dichiarazionedi identità culturale (Calvesi, 1970, pp. 194-198, 231-233). A questa dichiarazione sembra tutt'altro che estraneo il fregio di commissioni come quella del Ritratto Giustiniani (Berlino, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, 1504 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] finale della guerra fredda. Essa ha nel crollo del muro diBerlino (9 novembre 1989), nella nascita della Germania unita (1° varianti, i leaders nazionali post-iugoslavi provvidero subito a dichiarare la morte del serbo-croato, in favore del croato e ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Metropolitan museum of art di New York, il Guggenheim di Bilbao e diBerlino e la Serpentine gallery di Londra. È universalmente composizione. La stessa Knorr ha già dichiaratodi perseguire il paradosso di voler usare il realismo contro sé stesso ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] proprio nel 2000 il discorso alla Humboldt Universität diBerlino dell’allora ministro degli esteri tedesco Joschka Fischer. sotto il protettorato dell’ONU fino alla dichiarazione unilaterale di indipendenza avvenuta nel 2008 (e anche successivamente ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] madrepatria, alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degli Stati Uniti d’America e alla promulgazione di una Costituzione . Lo smantellamento del Muro diBerlino (1989) segnò il momento emblematico di tale svolta, aprendo le porte ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...