La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] culturale parallela al mainstream occidentale, è una precisa dichiarazionedi pluralismo, mentre per altro verso anche la sua austriaco o svizzero, da quello internazionale diBerlino, nato nel 2001, a quello di Erlangen che lo scrittore Ingo Schulze ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] e costituzioni (all'Assemblea rivoluzionaria del 1848 dichiaròdi aver votato contro la costituzione proposta per Proudhon zu Kropotkin: seine historische Entwicklung in den Jahren 1859-1880, Berlin 1927.
Proudhon, P.-J., Qu'est-ce-que la propriété? ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] conoscono la storia di James Cleveland 'Jesse' Owens, che fra il 2 e il 9 agosto 1936 vinse ai Giochi diBerlino 100 m, 200 discorso da dilettante, ma neppure la dichiarazionedi un atleta che aveva bisogno di sotterfugi.
Nurmi fu fortunato ad avere ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] prima fila. Tuttavia, in misura maggiore di quanto stia facendo Berlino, la diplomazia francese ha rafforzato la è la patria della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, precorritrice di successivi strumenti giuridici ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sintonia col clima di mobilitazione propagandistica che aveva accompagnato la dichiarazionedi guerra alla Germania. poliorcetica": il nostro paese è caduto in ostaggio a Berlino fino al punto di veder minacciata la sua stessa autonomia politica.
La ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] l’anno della «fine del comunismo» e del crollo del Muro diBerlino. Il M. se ne rallegrò, anche se i suoi articoli al dichiaròdi voler votare per il centro-sinistra. Le forze di centro-destra, attraverso televisioni e giornali, sferrarono contro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di un’unità preesistente, come mera dichiarazionedi un diritto espressivo dell’Italia come comunità di lingua e di cultura, come riconoscimento didi soffermarsi su questo fenomeno. Per i giuristi, o almeno per una parte di essi, guardare a Berlino ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] Doha, intitolando il Round appunto come Development Round. Il contenuto della Dichiarazione e dei correlati documenti di Doha, in effetti, rivela – e in più parti – questo particolare rilievo dei temi dello sviluppo e rappresenta certamente un tratto ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Venturi a R. Carrieri. Il suo dichiarato programma era quello di una sintesi dialettica delle varie esperienze storiche 1970; G. Ungaretti, R. G., Zeichnungen 1930-1970, Berlin 1970; D. Formaggio, Il Dante di G., Milano 1970; A. Del Guercio, R. G., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] sostituito Bruxelles. La decisione si sarebbe dovuta prendere, comunque, a Berlino nel congresso programmato durante i VI Giochi, nel 1916.
Da la dichiarazione d'apertura del re, due novità: salì sul pennone la bandiera olimpica e il volo di colombe ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...