BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] quindi alle corti diBerlino e di Hannover. Scopo della missione era di ottenere, in risarcimento di ottenere che il duca di Modena venisse considerato come alleato delle potenze collegate, giacché, anche se tale egli non si era mai dichiarato ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] dichiarazionedi debito, fatta per l'Affitto di una casa in contrada del Duomo, di Ludovico III Gonzaga, negli Staatliche Museen diBerlin Dahlem. Di questa opera si conserva una replica nella collezione Jacquemart-André di Parigi (il busto diBerlino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] già a Berlino, andata distrutta nel 1945.
La Madonna e santi di Murano è l'opera di F. maggiormente ricordata dalle fonti antiche forse perché in essa, aggiungendo alla firma e alla data la sigla "D.I.B.", il pittore si dichiarò discepolo di Giovanni ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] , il Saibante-Hamilton 390 della Staatsbibliothek diBerlino (testimone fondamentale dell’antica poesia in di ‘annoiato’), che viene ripreso dal suo interlocutore come epiteto allocutivo esordiale in entrambe le risposte, sia per la dichiarazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] delle potenze centrali, aveva cercato di convincere Vienna e Berlino che era necessario presentare proposte concrete nella vita pubblica come forza politica autonoma.
Sturzo dichiaròdi non aver trovato opposizione in Vaticano "in quanto appunto ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] ipotizzare di non avere più la fiducia del governo, didichiararedi avere assunto la carica al solo scopo di sostenere una discussa missione a Berlino. Ma quando pochi mesi più tardi lo stesso Crispi fu oggetto di una campagna diffamatoria - ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] dichiaravadi dovere al pittore la considerevole cifra di 184 fiorini. La lunetta oggi al Museo di S Boeck, P. Uccello. Der Florentiner Meister und sein Werk, Berlin 1939; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in La Critica d’arte, V (1940), 25 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] mentre in Scandinavia conosceva N. Nordenskjöld). Il soggiorno a Berlino permise al F. d'introdursi in ispecie nella casa e senza nemmeno uno straccio di spiegazione-dichiarazione in Parlamento, parve al F. conferma di quanto avevano previsto, ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Venturi a R. Carrieri. Il suo dichiarato programma era quello di una sintesi dialettica delle varie esperienze storiche 1970; G. Ungaretti, R. G., Zeichnungen 1930-1970, Berlin 1970; D. Formaggio, Il Dante di G., Milano 1970; A. Del Guercio, R. G., ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] nella dichiarazione che rilasciò alla congregazione della Fabbrica di S. Pietro quando, alla morte di 30; P. Dreyer, Römische Barockzeichnungen aus dem Berliner Kupferstichkabinett, Berlin 1969, pp. 32-36; E. Schaar, Meisterzeichnungen der Sammlung ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...