Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sue precauzioni affinché il padre di famiglia non turbi con false dichiarazioni la genuinità dei componenti la F. Schömann, Griechische Alterthümer, 4ª ed. (rifatta da J. Lipsius), II, Berlino 1902, p. 454 segg. (= III, p. 457 dell'ediz. ital. trad ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] der Puna de Atacama, in Zeitschr. d. Ges. f. Erdkunde, Berlino 1918, pp. 193-212; M. Jefferson, Recent colonisation in Chile, New di numero, riusciva tuttavia ad assicurarsi il dominio dell'oceano; poi, quando il governo argentino dichiaròdi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dichiarato negli statuti di Lucca del 1342, i quali, dal 1° giugno a tutto il mese di settembre, vietavano ai privati di Parigi 1921; F. von Raesfeld, Das deutsche Weidwerk, 3ª ed., Berlino 1921; C. De Cupis, La caccia nella campagna romana, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Bruxelles-Anversa-Rotterdam-Amsterdam (km. 460); Parigi-Colonia-Berlino (km. 880); Bruxelles-Essen-Amburgo-Copenaghen-Malmö-Stoccolma 21 febbraio L. Blum dichiaròdi voler rallentare il ritmo delle riforme e proclamò la necessità di una "pausa" nella ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] i contravventori. In tutti i casi di omessa, falsa o incompleta dichiarazione, le associazioni possono essere sciolte con von 11 august 1919, Berlino 1920; O. Meissner, Das Straatsrecht des Reichs und seiner Länder, Berlino 1921.
L'associazione nel ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di ogni giorno, ma anche l'opinione dell'autorità civile e religiosa sulla liceità dell'interesse del denaro. Calvino si dichiara amm., Padova 1914, II, 1433 segg.; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino 1928, pp. 32, 418 segg.; U. Borsi, La giust. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] comparve di frequente nel libro fin quasi dai primi tempi della stampa fu il "privilegio", ossia quella dichiarazione mediante livre, in Studio, 1914; K. Schottenloher, Das alte Buch, Berlino 1919; M. Audin, Le livre, sa technique, son architecture, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di coerenza, avendo, prima di assumere il potere nel 1932, dichiaratodi accettare la repubblica, egli anziché favorire cerca di von Lingenthal, Geschichte des griechisch-römischen Rechts, Berlino 1892.
Diritto commerciale: S. Krokidas, Σύστημα ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di una personalità astratta al di fuori dell'uomo; di un ente fittizio, che, come l'uomo, è dichiarato soggetto dididi età; il compimento didi sotto di quell'età, didi 64, lett. f; legge di p. s.. art. di notaro, di giurato, di podestà, di Riv. di dir ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] imponendo una decima in sussidio della spedizione di Carlo di Valois, B. dichiarava apertamente ch'essa aveva per iscopo non 1852; L. Tosti, Storia di Bonifacio VIII, Roma 1886; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...