Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dichiarazione d’indipendenza (1776) e la Costituzione americana (1789) riconobbero i diritti degli E.; nel 1782 l’imperatore Giuseppe II emanò l’ editto di traduzione di Avicenna (Bologna, Biblioteca Universitaria) illustrata da un seguace di Leonardo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] privilegio. Dapprima fu una dichiarazione dell’autorità che garantiva a uno stampatore l’esclusività di una certa edizione per un a Milano; Loescher a Torino, Cappelli, Zanichelli a Bologna; Sansoni, Olschki, Bemporad a Firenze; Salani, Laterza ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] . Fu dichiarata illegale la discriminazione negli alberghi, motels, ristoranti, stazioni di servizio, stadi 50s, ivi 1969; M. Volpi Orlandini, Arte dopo il 1945, U.S.A., Bologna 1969; Autori Vari, Depuis 45. L'art de notre temps, 3 voll., Bruxelles ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] apparentemente immutabili di Bello, Forma, Spazio, Estetica, con una dichiarazione dell'essere ''al di fuori'' di esse ( . Arte e rivoluzione psicologica, Milano 1977; F. Bologna, I metodi di studio dell'arte italiana e il problema metodologico oggi, ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] ultima fu tenuta nel 1886), pittori di cui si è perso totalmente il ricordo, dichiarava: ‟Il pittore conoscendo le leggi che dal Rinascimento al cubismo, Torino 1957).
Fratini, F. R., Cubismo, Bologna 1969.
Fry, E., Cubism, London 1966.
Gauss, Ch., E ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] 1431, dichiaravadi dovere al pittore la considerevole cifra di 184 fiorini. La lunetta oggi al Museo di S. periodo Paolo affrescò la frammentaria Adorazione del Bambino di S. Martino Maggiore a Bologna (Volpe, 1980), che reca sull’intonaco la ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] . Venturi a R. Carrieri. Il suo dichiarato programma era quello di una sintesi dialettica delle varie esperienze storiche diretta ma quando la mostra si allargò, a Bologna, con l'intento di presentare una situazione unitaria, accadde tutto il ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dichiarazione favorevole alle aspirazioni annessionistiche di quelle regioni; dopo il 1922,dichiarò Per una bibl. completa cfr. Freni-Varnier 1983; ma anche Lettere di un architetto, Bologna 1982. Vedi inoltre: necr., in Il Popolo del Friuli, 4 maggio ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Cavallucci, C. Unterberger, D. De Angelis e altri, firmò una dichiarazione su come "si devono conoscere le tre classi della Scultura", indirizzata breve viaggio a Firenze, Bologna, Ferrara e Venezia, documentato da un album di schizzi non datato, ma ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] e potenti si recò a Trieste, Modena, Parma, Cremona, Bologna.
L'aspetto fisico del B. ci è documentato da una sua di progetto. Fra queste una Dichiarazione sulle opere che si trovano nelle case di molti cavalieri e altri intendenti e dilettanti di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...