GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a disposizione è la dichiarazionedi Biondo Flavio che vuole il G. allievo di Giovanni Conversini, probabilmente a 84 voci (nel Bywater 38) e una più breve, in 27 voci (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, 16 b III 3).
Del G. sono rimasti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] . si piegò alla volontà del S. Uffizio, con una dichiarazionedi obbedienza alle disposizioni, senza però rinunciare a una difesa, e 153-159; C. Vasoli, Magia e scienza nella civiltà umanistica, Bologna 1976, pp. 109-120;A. Van Helden, The invention ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] che gli furono mostrati quello che egli aveva dichiaratodi avere visto a Milano. La carta delle di Stato diBologna, Lettere dell'ambasciatore agli assunti de confini, dispaccio del 19 febbr. 1578); su vari progetti di lavori pubblici nella Marca di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] 53 ss. dell'estr.) del 1746 il Maffei avrebbe dichiaratodi essere intervenuto a favore dei sistemi amministrativi veneti, poiché veneziane. Nel febbraio del 1745, per altro, usciva in Bologna l'opera balleriniana, cui il Maffei non poté rispondere, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] il 774 (o il 771, quando Carlo ripudiò la sorella di Adelperga: in sostanza già una dichiarazionedi guerra), tra il 766-767 e il 771-774; il . e Alcuino, in L’eredità dell’Europa, a cura di C. Tugnoli, Bologna 1997, pp. 133-167; J. Nelson, Making a ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] in chiave ebraica, che equivale a un'esplicita dichiarazionedi identità culturale (Calvesi, 1970, pp. 194-198, 231-233). A questa dichiarazione sembra tutt'altro che estraneo il fregio di Castelfranco, drammaticamente teso tra i due poli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] protetto di Giovanni Antonio Magini, professore di astronomia dell'Università diBologna, sostenne che il telescopio di Galilei Discorso astrologico sulla vita di Urbano VIII a nome di Visconti, la cui dichiarazionedi innocenza ebbe comunque un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] la cattedra principale, e quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studia diBologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] famiglia con l'appoggio di Padova, non volle riconoscere l'accordo. Il 24 febbraio emancipò i figli Rinaldo ed Obizzo, assegnando loro quanto gli spettava dell'eredità paterna, e si ritirò a Bologna. Il 28 febbraio fu dichiarato ribelle a Padova dai ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di fronte al capriccio del padre degli dei (dichiarazione d'amore di Giove, rifiuto di Isotta, insistenza di Giove, preghiera di . dell'Acc. d. Scienze dell'Ist. diBologna, CI. di sc. mor., s. I, 1 (1906-07), Sez. di sc. storico-filol., pp. 139-160; ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...