Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Di solida formazione giuridica, già allievo di Arturo Carlo Jemolo, accolto dopo la laurea conseguita presso l’Ateneo diBologna all’Università cattolica di , un ramo del Parlamento si dichiarò sostanzialmente soddisfatto dell’impostazione data dal ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] . Ancora nel 2000 circa un terzo delle famiglie italiane dichiaravadi non avere neanche un libro in casa.
Volumi e ripresa nel Nuovo Testamento greco e italiano, a cura di G. Barbaglio, EDB, Bologna 1990.
Per l’Antico Testamento il testo ebraico ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Campello ed accoliti come una gran jattura. Di poi la dichiarazionedi progressismo messa in bocca a reUmberto, che società borghese in Germania fra Otto e Novecento, a cura di G. Corni, P. Schiera, Bologna 1986, pp. 241-284.
46 G. De Rosa, Filippo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] da G. Alberigo, ed. it. a cura di A. Melloni, 5 voll., Bologna-Leuven 1995-2001; S. Scatena, La fatica della libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis humanae» sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna 2003.
2 S. Lener, I Patti ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] i limiti della recezione, in Chiesa in Italia. Annali de Il Regno, Bologna 2000, pp. 123-132.
32 Sinodi Diocesani di Bobbio, Reggio Emilia e Guastalla, Fidenza. Dichiarazioni e decreti, Cinisello Balsamo 1991 (in partic. G. Alberigo, Introduzione. I ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] alla strategia della mediazione, Wojtyla dichiaravadi preferire quella di una maggiore ‘presenza’, anche politica profilo del cardinale arcivescovo diBologna cfr. G. Biffi, Memorie e digressioni di un italiano cardinale, Bologna 2009. Si vedano in ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] 53 ss. dell'estr.) del 1746 il Maffei avrebbe dichiaratodi essere intervenuto a favore dei sistemi amministrativi veneti, poiché veneziane. Nel febbraio del 1745, per altro, usciva in Bologna l'opera balleriniana, cui il Maffei non poté rispondere, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] ". È in ballo da un bel pezzo la pretesa diBologna all'"introduttione" delle acque del Reno nel Po. I tecnici ne discutono da decenni. E I. non ha la lena d'occuparsene. E, dichiarandosi ignaro dell'argomento, non esita ad esortare l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] la cattedra principale, e quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studia diBologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, che lo scritto papale elenchi gli Studia in ordine cronologico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Felice, fu ascritto all'Accademia delle scienze dell'Istituto diBologna. Fu questa la sua prima associazione a un' fedeli, e in quella del 24 dicembre la dichiarazionedi incostituzionalità degli enti religiosi. Fu membro della commissione che ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...