Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di convincimento che viene espressa e comunicata con la propria dichiarazionedi intenti.
La s. dissuasiva inoltre consente una maggior ricchezza di and arms control, New York 1961 (trad. it. Bologna 1961).
R. Aron, Paix et guerre entre les nations ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] 'archeologia industriale, all'architettura contemporanea (sintomatica la dichiarazionedi vincolo per il Lingotto a Torino).
Nella città di Torino sono stati restaurati con concetti preminenti di rifunzionalizzazione il Palazzo Lascaris come sede del ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] : sollecitazioni tutte convergenti verso una dichiarazionedi obsolescenza dell'a., poiché il richiamo 1995 (trad. it. Milano 1995).
G.E. Rusconi, Resistenza e postfascismo, Bologna 1995.
P. Scoppola, 25 aprile. Liberazione, Torino 1995.
E. Galli ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] cura di Higgs, si ponevano come una precisa dichiarazionedi intenti, sostenuta da un ben definito programma di indagine: di archeologia, Roma-Bari 1989.
C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology: theories, methods and practice, London 1991 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] , anche se il suo obiettivo dichiarato era di costringere il governo zarista a convocare A historical and critical survey, New York 1961 (tr. it.: Il marxismo, Bologna 1971).
Marcuse, H., Soviet Marxism. A critical analysis, New York 1958 ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Carlo V, che aveva indetto da Bologna la prossima Dieta ad Augusta, aveva insistito sull'importanza di quello strumento per evitare la scissione religiosa e il papa gli aveva dato generiche assicurazioni, dichiarandosi disposto a convocarlo quando si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , da un'analoga dichiarazionedi non ingerenza da parte austriaca. Tuttavia, neppure a questo punto l'atteggiamento di C. XIV segue un andamento univoco, se nel febbraio 1773 autorizzò il cardinale V. Malvezzi, arcivescovo diBologna, a compiere una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] la loro politica anticuriale.
Dopo la dichiarazionedi guerra del sultano a Venezia (dicembre papi, Firenze 1968, pp. 939-943; V. E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, ad Inditem; E. Préclin-E. Jarry, Le lotte polit. e dottrinali nei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] nelle questioni temporali, e un'altra dichiarazionedi adesione ai quattro articoli gallicani. A Roma stralci, in Mem. ined. del conteM. Fantuzzi sui tempi di C. XIII, in Boll. delMuseo del Risorg. diBologna, VII [1962], pp. 91-100); G. Sforza, Papa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] per buon governo della sua diocesi..., 5 voll., Bologna 1733-40; Venezia 1740; Roma 1742 e ancora Venezia 1773 e 1778. Fin dalla prima notificazione il Lambertini dichiaradi non voler "far novità, ma di rimettere in piedi lo stabilito dalle sacre ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...