• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [1724]
Biografie [586]
Diritto [437]
Storia [373]
Religioni [201]
Diritto civile [153]
Letteratura [104]
Storia delle religioni [70]
Arti visive [83]
Temi generali [75]
Economia [63]

COSENZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSENZ, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria. Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] al suo progetto di invasione dello Stato pontificio, il C. rimase al suo posto dichiarando: "...io non seguo che una condotta politica, ma non un uomo" (U. Pesci, Ilgen. C. Mezzacapo e il suo tempo, Bologna 1908, p. 105). Due mesi dopo lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL 1799 – FRANCIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO SALASCO – IMPRESA DEI MILLE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZ, Enrico (4)
Mostra Tutti

ATALARICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALARICO Paolo Lamma Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] ),una generica dichiarazione di fermezza nei riguardi degli altri popoli barbarici e, infine, una volontà di accordo, non tra gli anni 476 e 554,Bologna 1888, pp. 73-93; L. Ginetti, Il governo di Amalasunta e la Chiesa di Roma,Siena 1901; Th. Monunsen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PLATONICA – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – AGNELLO RAVENNATE – CODEX IUSTINIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALARICO (3)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo Wladimir Timofiewitsch Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel testamento datato 23 marzo 1579, dichiara di risiedere a Venezia (Arch. di Stato di Venezia, Notarile, G. B. Padavin Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, II, Bologna 1938, p. 276; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – LIBRERIA SANSOVINIANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO VITTORIA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CAVEDONI, Venanzio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDONI, Venanzio Celestino Fausto Parente Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] in lui l'interesse per il greco, frequentò l'università di Bologna (dal 1816 al 1820), ove però non conseguì alcun titolo M. Avellino con una lettera di accompagnamento della sua Notizia e dichiarazione di un inedito diploma militare dell'Imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CASTELVETRO DI MODENA – AIMERIC DE PEGUILHAN – BARTOLOMEO BORGHESI – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDONI, Venanzio Celestino (2)
Mostra Tutti

PIAZZETTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZETTA, Giovanni Battista Denis Ton PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] del suocero Ubaldo Mazzioli, nella dichiarazione di stato libero del 1724 (Moretti, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 568-571; R. Pallucchini, L’arte di G.B. P., Bologna 1934; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia e a Bassano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – INSTITUTE OF ARTS DI DETROIT – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZETTA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ALBERONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERONI, Giulio Romolo Quazza Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di Cellamare, arrestandolo il 19 dic. 1718, sotto accusa di congiura contro il reggente. L'8 genn. 1719 il Consiglio di reggenza decise la dichiarazione di di S. Marino, Bologna 1886; A. Professione, G. A. agli assedi di Vercelli e di Verrua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ALESSANDRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERONI, Giulio (3)
Mostra Tutti

de Martino, Ernesto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ernesto de Martino Riccardo Di Donato Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] , lo studioso si lasciava andare a una dichiarazione di dipendenza intellettuale enfatica e molto impegnativa, difficile in Lucania», a cura di C. Gallini, Lecce 1996. Scritti filosofici, a cura di R. Pastina, Bologna 2002. Panorami e spedizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RAFFAELE PETTAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su de Martino, Ernesto (4)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BURRI, Alberto Massimo De Sabbata Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare. Medico tra guerre [...] lavori. Risale a quella mostra una delle poche dichiarazioni di poetica dell’artista, che nel catalogo (p. di Milano, dell’Obelisco di Roma, La Loggia di Bologna, con la presentazione di Francesco Arcangeli, poi trasferita alla galleria La Bussola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

CORRIDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDONI, Filippo Alceo Riosa Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] dichiarazione di guerra dell'Italia ufficiale, il C., in armonia peraltro con i suggerimenti di ; Arch. di Stato di Bologna, Gabinetto di Prefettura, 1912, cat. 6, Agitaz. operaie, scioperi, manif.;Arch. di Stato di Milano, Prefettura di Milano. Gabin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Arturo Fulvio Conti Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] universitario a Napoli per essersi rifiutato di firmare una dichiarazione di estraneità alla massoneria, il L. non venne chiamato neppure dall'Università di Messina, dove era risultato vincitore di una cattedra di economia politica. Nel novembre 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali