GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di ottenere dal nipote, che aveva appena compiuto quattordici anni, la dichiarazionedi rinnovo dei propri diritti all'esercizio didi Napoli e gli Aragonesi (secoli XIV-XV), in Id., Saggi di storia e storiografia visconteo-sforzesche, Bologna 1984 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ecclesiastica di Pietro Leopoldo (abolizione dei tribunale della nunziaturaaFirenze, dichiarazionedi errore l'armistizio diBologna del 23 giugno 1796 ("La Marca era già quasi armata tutta, e a fronte di tutti gli ordini mandati di qua, stenta ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] dichiarazionedi guerra contro l'Austria-Ungheria, presentò domanda di arruolamento come semplice soldato di la parità. I diritti civili e politici delle donne dall'Unità ad oggi, Bologna 1980, pp. 71 s.; A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo in Friuli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] fresca la dichiarazionedi guerra contro Venezia da parte di Alfonso il Magnanimo, con l'esplicito intento di sottrarle Milano e Genova dopo i risultati positivi ottenuti a Bologna e a Firenze mostrano come di fatto il F. non ebbe mai la flessibilità ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Lucca (26 giugno 1444), e rinnovando per dieci anni l'analogo trattato di alleanza con il Comune diBologna. fatto allusione, a puro titolo personale e con esplicita dichiarazione che in proposito non aveva ricevuto alcuna istruzione dal suo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] alla candidatura di Mussolini che, prima di accettare la nomina, dichiarò "di non sentirsi in grado di assumere la ), Roma 1903, pp. 13 s., 29, 70; Rendiconto dell'VIII congresso nazionale. Bologna 8-9-10-11 apr. 1904, Roma 1904, pp. 6, 183; Id., ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] in G. Zaccagnini, L'insegnamento privato a Bologna e altrove nei secoli XIII e XIV, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, XIV [1924], pp. 292 s.) - dichiaròdi possedere, oltre la propria casa nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] progetti, non perderà alcuna occasione nell'intento dichiaratodi favorire la propria casata e in quello, Storia dell'Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, II, Bologna 1977, ad Indicem; A. Namias, Storia di Modena, Bologna 1987, pp. 344-394; H ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] dell'anno successivo fu ambasciatore al Comune diBologna per illustrare le riforme istituzionali recentemente introdotte contento" (ibid., p. 128). La solennità di questa dichiarazione colpirà circa cinquanta anni più tardi Giovanni Cavalcanti ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] maggio 1860) e il 21 febbraio 1859 sottoscrisse una dichiarazionedi protesta contro la guerra all’Austria. Nel 1860 uscì
Antologia degli scritti politici, a cura di G. Galasso, Bologna 1961.
Scritti politici, a cura di T. Grandi, A. Comba, Torino ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...