GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] di 1500 fiorini.
Nel suo Libro di ricordi il G. sostenne di essere stato condannato a torto. Colpevole solo di aver sottoscritto una dichiarazione F. Pezzarossa - L. Avellini, La "memoria" dei mercatores, Bologna 1980, p. 121; F.E. de Roover, L'arte ...
Leggi Tutto
BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] - ma è probabile che la dichiarazione sia senza valore specifico, dato che si tratta di una denuncia al Catasto - le Oxford 1916, pp. 24-27; A. Venturi, Leonardo da Vinci pittore, Bologna s.d., pp. 19 s.; E. Möller, Leonardos Bildnii der Ginevra dei ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] della "Istituzione della Giunta provvisoria di Govemo e dichiarazione aggiunta". Poi, disgustato dall del Parlam. delle Due Sicilie, I, Bologna 1926, pp. 17-20; F. Pignatelli di Strongoli, Memorie di un generale, a cura di N. Cortese, Bari 1927, II, p ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] la statua di Clemente papa XII (entrambe ibid. 1738); Dichiarazione del conte Marcantonio di Prospero Ginanni intorno e ricercatissima, ne è stata fatta una ristampa anastatica, Bologna 1968).
Il G. sposò Alessandra Gottifredi, dell'illustre famiglia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] raggiunse il consolato nel 1426. Contemporaneamente accettò la podesteria di Castelfranco (Passerini, pp. 20 s.).
La sua dichiarazione catastale nel 1427 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 66, cc. 267-268) lascia intravvedere una situazione forse ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] di seduta dichiarò che mai il duca di Savoia avrebbe permesso che il marchese di Saluzzo prestasse omaggio al re di Francia. I rappresentanti del re vollero che questa dichiarazione , IX, Bologna 1937, ad Indicem;M. C. Daviso di Charvensod, Filippo ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] - tramite una circolare inviata da Bologna il 17 apr. 1880 - i il quale cercò - tramite A. Moneta - di prendere in un primo momento contatti col F., riprese i socialisti romagnoli, che diffusero una dichiarazione - firmata da Gnocchi Viani, da S ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...