Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] un sistema complesso, teoricamente tale da porre ordine, senza lasciare troppe lacune, in un settore disciplinare.
La classicadicotomia introdotta da Kuhn fra periodi di "scienza normale" e "rivoluzioni scientifiche", che tanta fortuna ha avuto tra ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] del dibattito filosofico d'oggi a una dicotomia, o a una serie di dicotomie, riassumenti e riproponenti i conflitti di non nella misura in cui li connette. E tornano i nomi dei classici: Kant e Hegel, Marx, Husserl e Heidegger. Nel lungo discorso ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] un clima molto diverso ci conducono una serie di opere classiche, scritte alla fine degli anni venti e nel corso degli rese conto con chiarezza sempre maggiore che, accettando quella dicotomia, si procedeva da un lato verso una integrale risoluzione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] uomini e soltanto noi uomini possediamo questo privilegio; nel periodo classico della filosofia europea si è visto in ciò - e Bleuler (v., 1963), bisogna addivenire a una dicotomia, separando le alterazioni degli stati di coscienza (Bewusstlosigkeit ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] teorie.
Occorre però, prima, osservare ancora che la nuova dicotomia di creazione e ricezione, introdotta dallo studio dell'arte, - è che si sente più a suo agio con l'arte figurativa classica o, quando si occupa di musica, con la musica tonale e la ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] maggiore e più duratura di quelle di ogni altro autore classico. In effetti, questa influenza è forse più forte ora abbienti e non abbienti, e così via. Sebbene il modello dicotomico si sia dimostrato particolarmente attraente per i sociologi, esso è ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della moneta come convenzione sostitutiva del baratto in natura e la dicotomia tra valore d'uso e valore di scambio delle merci. La Campanella fu ripresa da grandi scrittori per disegnare classiche utopie: Fénelon per il regno ideale del Salento ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] 'autorità del papa) - sia la riscoperta della cultura classica a opera dell'umanesimo; ma le più profonde e 78-79).
Anche Michael D. Bayles, dopo aver proposto una dicotomia fra "autorità sulle credenze" e "autorità sui comportamenti", distingue fra ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] v., e il suo abbandono lascia posto nella teoria economica a una dicotomia particolarmente sottolineata dagli economisti del 19° secolo. Gli economisti classici infatti, e soprattutto D. Ricardo, sostengono la possibilità della misura oggettiva dei ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] del concetto
La tematica della s. si afferma nella sociologia classica tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento disincantamento del mondo e combinando questo concetto con la dicotomia tönnesiana comunità-società, il sociologo inglese B.R. ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...