Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] a quello che si osserva in altri organi embrionali: un caso classico e ben noto è quello della regressione del pronefro o rene dalla sua stazione di partenza, ma per un processo di dicotomia della fibra al suo punto d'origine nello strato corticale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] chiaramente, nelle sepolture delle fasi II e III, una dicotomia tra sepolture in fosse, con o senza ercengtai, Qin e Ba, oppure, al contrario, Qin con elementi Chu. Una classica sepoltura Chu è rappresentata, invece, dalla tomba n. 1 di Mashan ( ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] è possibile confrontare le due realtà, la contemporanea e la classica, e rifarsi a quanto accaduto nelle città-stato del passato al superamento dell'assetto statale fondato sulla dicotomia dominante-dominio e alla trasformazione della Toscana in ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] sua ecclesiologia, altrimenti rischierà di creare una dicotomia tra ecclesiologia e diritto canonico.
Il primo teologia ortodossa è invece fondata su tali fonti (per es. l'opera classica di Vl. Lossky, Théologie mystique de l'Église d'Orient, 1944), ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] da chi si occupava del metodo) e di altri autori classici o contemporanei che avevano già trattato della via e dell'ordine tendenze agli schemi e alle tabulae di struttura dicotomica tipica delle dialettiche ramiste. Anche Johann Heinrich Alsted ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] asintomatica, nella quale si nota, in genere, una dicotomia tra basso contenuto plasmatico di RNA virale e alti livelli di vista epidemiologico e clinico si presenta nelle forme classica, endemica, iatrogena ed epidemica. La prima colpisce individui ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] della gerarchia sociale lungo il corso di tutta l'età classica (72), e soprattutto nel periodo barocco. Uno sviluppo che frattura che divideva nobiltà povera e nobiltà ricca. Una dicotomia che non si limitava ovviamente al solo settore delle ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] che andassero al di là della semplicistica dicotomia tra niceni e antiniceni. Tuttavia durante il Epigraphica precursores de la primera hagiografía latina, "Rivista di Cultura Classica e Medievale", 1996, pp. 269-77.
Testimonianze iconografiche di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] alcuni pensatori cui gli avversari opponevano l'argomento della dicotomia. Anche se Jules Vuillemin (2000) suppone che 'l-Huḏayl e al-Naẓẓām e che percorrerà tutta l'epoca classica non è, dunque, una grossolana opposizione tra continuo e discontinuo; ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] può cogliere infatti il principio di una crescente dicotomia fra queste due realtà territoriali, che risulterà coll. 45-46.
38. Rita Rigo, Sul percorso dell'Isonzo nell'antichità classica, "Aquileia Nostra", 24-25, 1934, coll. 13-26.
39. Aldo ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...