Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] le istanze partecipative, ma soprattutto a ribadire l'inalterabilità della dicotomia élite-massa anche nelle società industriali contemporanee. Nella teoria classica il fuoco dell'attenzione verteva sul popolo e sulla sua partecipazione ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] controllo del governo. Qui va ricordato che la teoria liberale classica, almeno così come era percepita in Italia (e ci riferiamo sapevano che all’origine di esso non stava una dicotomia tra rappresentanza popolare ed «eccellenza personale» come si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] scientifico e tende a negare che vi sia una rigida dicotomia fra teoria e pratica.
Questo capitolo è diviso in quattro beneficiare non soltanto delle conoscenze teoriche trasmesse dai testi classici, ma anche, per esempio, delle spiegazioni del ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] dello strato fonico e delle unità semantiche. L'antica dicotomia di forma e contenuto viene abolita mediante un'analisi di Ma perfino A. Gide (v., 1932, p. 39) parla del suo classicismo come di un principio di misura e di moderazione, e P. Valéry (v ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] il problema, stranamente così a lungo dibattuto e in verità insussistente per noi, della battaglia fra «classici» e « romantici», la presunta dicotomia d'una cultura ormai dialetticamente duplice e differenziata in Europa e solo avviata in Italia a ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] innovazione nel modello scientifico di riferimento, superando definitivamente la dicotomia mente-corpo, che porta con sé la separazione un fenomeno difficile da accettare in un’ottica scientifica classica; resta però il fatto che scienziati cinesi e ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , il cui messaggio non è più, come per l’arte classica, universale, ma indirizzato a una ben precisa comunità intellettuale di d’autore e segreto industriale (ivi consentito dalla dicotomia codice sorgente/codice oggetto), ma gli effetti deformanti ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] della lingua italiana di matrice sia ecclesiastica che classica risalenti all’Ottocento, la definizione si riferisce principalmente persone in cammino verso questi luoghi sacri41.
La dicotomia popolare/colto e il concetto socio-storico di religione ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] le scoperte che Marx si attribuisce rispetto all'economia politica classica, si trova che, in qualche modo, esse sono tutte 'individuo all'azione per compensare la mancanza. A questa dicotomia ne corrisponde un'altra, più operativa, proposta da Murray ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] . La distinzione è riportabile a quella, tradizionale negli studi classici, fra storici e antiquari (v. Momigliano, 1950; v punto di vista, c'è un'analogia fra la dicotomia lingua-parole e quella proposta dalla grammatica generativa fra competenza ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...