Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] . Da questa risposta è nata la grande dicotomia che, pur attraverso mille peripezie, interpretazioni molteplici naturale?
Per quanto l'idea del diritto naturale risalga all'età classica, come si è visto, quando si parla di scuola del diritto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] obbligazione-contratto'). In tale distinzione-contrapposizione confluiscono, e però reinterpretate e spesso modificate radicalmente, le classichedicotomie tra Stato e società, status e contratto, comunità e società.
Originariamente paritetici, i due ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] , persino nelle normative di tutela, di una dicotomia, che porrebbe all’interno della città la cogenza epoca, lontana o vicina, ivi comprese anche le renovationes classiche o classiciste. In realtà il passato ci si mostra nella continuità evolutiva ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] del codice di commercio e delle analisi della dottrina classica del diritto commerciale» (Oppo 1995, p. 632). appena rilevate inducono, poi, un’altra considerazione.
La dicotomia introdotta dalla nuova normativa, a differenza di quella vigente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] magia lo ordinerebbe loro per mezzo di incantesimi. Tale dicotomia, ereditata dalle polemiche cristiane contro il paganesimo e a cura di C. Diano, Firenze, Sansoni, 1970
In epoca classica la fama dell’oracolo, che fa la ricchezza del santuario, causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ai risultati raggiunti da chi ci ha preceduto. La ben nota dicotomia milliana tra produzione e distribuzione è dunque superata lungo una linea espressamente classico-smithiana, che riemerge nella nozione di concorrenza come tensione alla scoperta ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] quali quelle facenti capo alla cosiddetta scuola classica delle teorie dell'organizzazione o all'approccio in questa sede, appare completamente fuori luogo considerare la dicotomia 'pubblico/privato' come una netta contrapposizione: si tratta ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] totalizzante di verità a quello caratterizzato dalla coppia o dicotomia vero-falso. In sostanza, gli schemi concettuali meccanica statistica di Ludwig Boltzmann estende la meccanica classica newtoniana inserendovi la sua teoria termodinamica. Se non ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] 104). Si viene a creare così nella realtà una dicotomia tra i valori sopraindividuali «prodotti dallo Spirito universale, l , Pescara 1971.
V. Stella, Benedetto Croce, in I classici italiani nella storia della critica, sotto la direzione di W. ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] di mentalità, cui contribuirono la sensibilità per il mondo classico di un pioniere come F. Petrarca; l'originale metafisica precostituita.
La nuova scienza del moto eliminava totalmente la dicotomia tra moto e quiete, moti naturali e violenti, retti ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...