(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] azioni ritualizzate nella c. fra gli animali.
Secondo l'etologia classica, la c., essendo un fenomeno di cooperazione fra l'emittente tipica del linguaggio.
Attualmente è stata superata la dicotomia che divideva la c. fra i primati non umani ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] tipo di malattia o dopo il risultato negativo di vari classici esami diagnostici (diagnosi per esclusione), ma sulla base della biologici. Ciò ha consentito di superare la dicotomia tra interpretazioni psicologiche, per es. psicoanalitiche, ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] precaria anche se non ai livelli dei paesi sudamericani più poveri in assoluto.
L'agricoltura peruviana presenta la classicadicotomia fra le colture destinate al mercato internazionale e quelle di sussistenza. Le prime si concentrano nella Costa ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] cittadino che l'uso della forza era legittima.
Questa stessa dicotomia (e la conseguente razionalizzazione), che si ritrova in altre la flotta russa svolge, in parte, una funzione classica della potenza navale, quella cioè di estendere l'influenza ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] fasi: la prima, quella della rivoluzione industriale ‛classica', contrassegnata dalla predominanza del settore tessile; la seconda tali paesi sono però essi stessi indice di una dicotomia che si è venuta cristallizzando nella geografia economica ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] continente greco, la teoria politica elabora la cruciale dicotomia tra 'buon re' e 'cattivo tiranno', che a governare, come nel caso dell'Impero ottomano ("el Turco", la classica categoria del dispotismo orientale); "o per uno principe e per baroni", ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] eloquentia, dunque, si pone all’interno della dottrina classica e medievale della separazione degli stili: Dante prescrive che condizione di contemperarne gli opposti eccessi, la dicotomia fra volgari lombardi esageratamente aspri e volgari romagnoli ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] ben più radicale delle premesse teoriche della meccanica classica. Comunque il profondo nesso che lega ancora la speculativo nella filosofia della natura, e sanzionando la dicotomia tra metodo sperimentale e conoscenza storico-politica, ignota ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] . 8, 1948, vol. 3, pp. 426-453), un contributo di impostazione classica; The Keynesians (in BNL Quarterly Review, II (1949), 11, pp. 238- la base della propria strategia, centrata sulla dicotomia tra capitalisti e proletari; secondo questa strategia, ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] stile, superando la connazionale Éva Novák che nuotava la rana classica. L'anno successivo rana e farfalla furono separate, dando vita Liberazione del Centro-Sud. Anche la FIN subì questa dicotomia e fu solo l'intervento di Giulio Onesti, nominato ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...