Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] v. Fugier, 1963; v. Benveniste, 1969 e in genere per l'area classica la recente messa a punto di Dihle: v., 1988) i due termini-chiave di quello del latino e meno caratterizzato dalle sue dicotomie (v. Williger, 1922). Il concetto più importante ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] operano in modi e con esiti di volta in volta differenti. Classica, in entrambi i sensi, la definizione formulata da John Stuart tipi della nazione etnica, culturale e politica e alla dicotomia tra le nazioni degli antichi e le nazioni dei moderni ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Le tipologie di società rispecchiano per gran parte gli schemi già esaminati nel diritto francese, con la classicadicotomia tra società di persone e società di capitali, ma il modello maggiormente utilizzato per operazioni finanziarie e investimenti ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] obbligazione-contratto'). In tale distinzione-contrapposizione confluiscono, e però reinterpretate e spesso modificate radicalmente, le classichedicotomie tra Stato e società, status e contratto, comunità e società.
Originariamente paritetici, i due ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in una vera e propria dicotomia - al monismo, all'unità.Questo termine entra nel linguaggio filosofico alla fine del Settecento con un governo libero trova in queste pagine la sua classica fondazione.Su queste esperienze, che furono sociali prima di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] solo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento con la sociologia classica (v. cap. 2). La sua storia è però più antica e, del mondo e combinando questo concetto con la dicotomia comunità-società, di matrice tönnesiana, il sociologo inglese ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...