• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [36]
Storia [22]
Cinema [21]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [6]
Film [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Scienze politiche [3]

DITTATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere [...] 202. La dittatura fu rinnovata da Silla, ma con tutt'altro significato. Silla si fece dare dai comizi il titolo di dictator reipublicae constituendae nell'82 e lo depose nel 79; sul suo esempio Cesare, dopo una prima breve dittatura nel 49, si fece ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – DITTATORE ROMANO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTATORE (1)
Mostra Tutti

The Great Dictator

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Great Dictator Anna Fiaccarini (USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] , aveva persino pensato di affidare il ruolo della moglie di Hynkel a un famosa attrice comica ebrea, Fanny Brice. Per The Great Dictator (il suo film più costoso per l'uso monumentale di comparse, per la ricchezza delle scene e dei costumi, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CAHIERS DU CINÉMA – PAULETTE GODDARD – CHARLIE CHAPLIN

TERRISIO di Atina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRISIO di Atina Fulvio Delle Donne TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] va individuato nella cittadina posta circa 15 km a nord dell’abbazia di Montecassino, nel cui patrimonium, all’epoca, rientrava. Nulla si sa dei genitori e della famiglia di provenienza. Dalle scarne attestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAIMONDO VII DI TOLOSA – FEDERICO II DI SVEVIA – QUILICHINO DA SPOLETO

NICOLA da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Rocca Fulvio Delle Donne NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] presso la cancelleria federiciana ed elaborato sull’esempio della prosa di Pier della Vigna, il più importante dictator di quell’ambiente, dovette essere assunto a fondamento del suo stile. I suoi modelli epistolari sono trasmessi soprattutto ... Leggi Tutto

PIETRO da Prezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Prezza Fulvio Delle Donne PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] presso le cancellerie degli ultimi discendenti della dinastia sveva, ma, in base al percorso professionale da lui compiuto, si può presumerne la nascita tra la fine del primo e l’inizio del secondo decennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – REGNO DI SICILIA – MANFREDI MALETTA – CARLO I D’ANGIÒ – DINASTIA SVEVA

RADICE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICE Vittore Pisani . Linguistica. - È quel complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse fra loro ne racchiude il significato fondamentale; p. es., nei termini latini dīco dīscī dictus [...] dicāre indicāre dēdicāre dicāx dictātor dictio causi-dicus appare un dòc-, in cui si sente facilmente il significato di "indicare, dire". Naturalmente, man mano che una parola si specializza, va obliterata per i parlanti la sua connessione ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – INDOEUROPEO – SANSCRITO – APOFONIA – PARIGI

Conklin, Chester

Enciclopedia on line

Conklin, Chester Attore cinematografico statunitense (Oskaloosa, Iowa, 1888 - Hollywood 1971); fra i più noti comici ai tempi del muto (cortometraggi Keystone), ha partecipato anche a varî film: Greed (Rapacità, 1923); [...] Gentlemen prefer blondes (1926); The Virginian (1929); Hallelujah (1933); Modern times (1935); The great dictator (Il dittatore, 1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – IOWA

Goddard, Paulette

Enciclopedia on line

Goddard, Paulette Nome d'arte dell'attrice statunitense Pauline Levy (Whitestone, New York, 1905/1910 - Ronco, Ginevra, 1990); fu lanciata da F. Ziegfeld sulle scene di New York e da Ch. Chaplin (che fu il suo secondo marito) [...] nel cinema. Tra i suoi film: Modern times (1936); The great dictator (1940); The diary of a chambermaid (1945); Unconquered (1947); On our merry way (1948); Bride of vengeance (1948); Anna Lucasta (1949); Gli indifferenti (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goddard, Paulette (1)
Mostra Tutti

Fraenkel, Ernst

Enciclopedia on line

Politologo tedesco (Colonia 1898 - Berlino 1975). Dopo una lunga permanenza negli USA (1938-51), tornato a Berlino vi insegnò dapprima (1951-59) alla Scuola superiore di politica, poi (1953-68) alla Libera [...] università. Tra le sue numerose opere è particolarmente nota The dual state. A contribution to the theory of dictator ship (1941; trad. it. 1983). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – COLONIA

METELLO, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus) Figlio di quel L. Cecilio M. che fu console nel 251 a. C., fu pontefice nel 216 a. C., tribuno nel 209, magister equitum alla fine del 207 di M. Livio Salinatore, [...] la cui vittoria sul Metauro ebbe la ventura di annunciare in Roma, allorché questi fu eletto dictator comitiorum habendorum causa. Fu console nel 206, con L. Veturio Filone, e comandò col collega le forze romane che nel Bruzio fronteggiavano Annibale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dettatóre
dettatore dettatóre (ant. dittatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo dictator -oris; cfr. dittatore2], non com. – 1. Chi detta: cattivo, buon d.; anche fig.: I0 veggio ben come le vostre penne Di retro al dittator sen vanno strette (Dante),...
deverbale
deverbale agg. e s. m. [der. di verbo, col pref. de-]. – In linguistica, di vocabolo (aggettivo o sostantivo) derivato da un verbo; per es. in latino dictator da dictare, in italiano ferita, ferimento, feritore, feritoia da ferire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali