• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [20]
Religioni [9]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Andrea Bedina Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini. Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Latini Medii Aevi, V, Die Ottonenzeit, 2, Berolini 1939, pp. 477-480). Dallo scorcio del X secolo L. figura come dictator della Cancelleria imperiale, compito che prevedeva anche il prestigioso incarico di consiliarius di Ottone III. Fino al 998 L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GEMINIANI, Francesco Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINIANI, Francesco Xaverio Francesco Izzo Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] Head. A conferma dell'alta reputazione di cui godeva, al G. fu conferita all'interno della loggia la carica di perpetual dictator, e tra i suoi primi obiettivi la società stabilì di aprire una sottoscrizione per pubblicare le prime 6 sonate op. 5 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO GROSSO – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMINIANI, Francesco Xaverio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua Fulvio Delle Donne Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] raccomandazioni del più anziano e più influente Tommaso di Capua, suo concittadino e cardinale di S. Sabina, rinomato dictator della Curia papale. Appare, del resto, notevole che presso la Cancelleria pontificia, così come presso quella imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Fulvio Delle Donne Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] IX, n. 677). A placare le ire del pontefice non valsero scuse di sorta: G. argomentò che, lungi dall'essere "legum dictator", il suo ruolo era stato limitato a quello del "calamus scribentis", ma Gregorio ribatté giudicando la sua opera come l'empia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO Andrea Antonio Verardi – Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] papali (Santifaller, 1940, pp. 63 s.; Lohrmann, 1968, pp. 258-261). L’inizio della sua attività di datario e dictator delle lettere e dei privilegi papali coincide con l’eclissi della figura di Anastasio Bibliotecario, che forse era morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LAMBERTO DI SPOLETO – ITALIA MERIDIONALE

BONIFACIO Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Veronese Girolamo Arnaldi Nel giugno del 1293 il Consiglio speciale e generale del Comune di Perugia deliberò sull'accoglimento della proposta di un tale "magister Bonifacius de Verona", maestro [...] Eulistea, B., insieme con il figlio, "Marchiam (sic) nomine", si dichiarava pronto ad esercitare in Perugia il suo mestiere di dictator; oltre all'opera su Perugia, ne aveva scritte altre sulle "aquile" (gli imperatori?), sui "gigli" (i re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUILICHINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICHINO da Spoleto Fulvio Delle Donne QUILICHINO da Spoleto (Vilichinus). – Quasi tutto quello che si sa di questo personaggio, che fu giudice e poeta in latino al tempo di Federico II, si ricava [...] tornare sulla questione, che ormai si può dire risolta, in maniera definitiva, in favore di Terrisio di Atina, un importante dictator della corte federiciana. Basti dire che l’attribuzione a Quilichino si basa sul dato che in uno dei due codici che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – ALESSANDRO MAGNO – GERUSALEMME – POMERIUM – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICHINO da Spoleto (2)
Mostra Tutti

CAYADO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYADO, Enrico Nicola Longo Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] nella società colta di Bologna. Fu in relazione con il protonotaro apostolico Galeazzo Bentivoglio, con Mino de' Rossi, dictator della città, e con molte personalità più o meno famose dell'epoca, fra le quali ricordiamo Gian Francesco Aldrovandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PAOLO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PAOLO, Giovanni Andrea Mauro De Nichilo Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta. Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] del Valentino a "Iacobo De Franchis regio Neap. consiliario" e l'Ad lectorem di Giovanni Francesco De Bianchi, terzo "dictator" dell'Accademia). L'Heptaplus presenta una struttura composita in sette partes (I: τα πρῶτα; II: De iudiciis; III: De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO D'ANDREA – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] a Urbano II per dirigere la Cancelleria apostolica probabilmente per la sua cultura, ma soprattutto per le sue qualità di dictator e per le competenze acquisite nel lavoro eseguito sul registro di Giovanni VIII. Il papa voleva utilizzare le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dettatóre
dettatore dettatóre (ant. dittatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo dictator -oris; cfr. dittatore2], non com. – 1. Chi detta: cattivo, buon d.; anche fig.: I0 veggio ben come le vostre penne Di retro al dittator sen vanno strette (Dante),...
deverbale
deverbale agg. e s. m. [der. di verbo, col pref. de-]. – In linguistica, di vocabolo (aggettivo o sostantivo) derivato da un verbo; per es. in latino dictator da dictare, in italiano ferita, ferimento, feritore, feritoia da ferire.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali