• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [40]
Letteratura [21]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Storia [8]
Religioni [8]
Archeologia [4]
Medicina [4]
Africa [3]
Musica [3]

ANASSIMENE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Retore e storico contemporaneo di Aristotele, vissuto cioè dal secondo al penultimo decennio del sec. IV a. C., scolaro del retore Zoilo e del cinico Diogene. Fu teorico dell'arte oratoria e oratore nello [...] si è molto ispirato agli oratori, ed a lui è stata rivendicata di recente, in base alla testimonianza degli scolî di Didimo a Demostene, l'orazione Contro la lettera di Filippo, che è conservata tra le orazioni di Demostene. Egli compose discorsi ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – TEOCRITO DI CHIO – GIUSEPPE FLAVIO – SCUOLA CINICA – ARTE ORATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSIMENE di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

ERMIA di Atarneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e filosofo del sec. IV a. C. Eunuco e nella sua giovinezza (almeno secondo Teopompo) cambiavalute, riusci a conquistare il privato possesso di alcuni villaggi intorno al Monte Ida nella Troade, [...] Re. Invitato proditoriamente a un colloquio, fu (341) tratto prigioniero a Susa e ucciso. Nelle ultime parole chiese, secondo Didimo, che si annunciasse "agli amici e ai compagni che non aveva compiuto nulla d'indegno della filosofia". Nell'epigramma ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ARISTOTELE – SENOCRATE – EPIGRAMMA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMIA di Atarneo (1)
Mostra Tutti

DALLA VOLPE, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VOLPE, Petronio Maria Gioia Tavoni Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Pietro Maggiore, il 16 nov. 1721 Figlio del celebre Lelio Antonio Gaetano e di Giuditta Castelvetri, lavorò nella bottega [...] grecista e professore dello Studio bolognese, si iniziò l'edizione, in caratteri greci e latini, dell'opera di Didimo Alessandrino De Trinitate libri tres che suscitò il plauso universale della critica. Consolidata la sua posizione il D. privilegiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] e avanzi notevoli di codeste elaborazioni abbiamo nel lessico omerico di Apollonio Sofista (circa fine del sec. I d. C.); ma con Didimo il Calcentero e in parte con Teone d'Alessandria (sec. I a. C.) lo sguardo si allarga ai tragici, ai commediografi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] , G. con le sue pie pellegrine visitò l'Egitto e i monasteri della Nitria, ebbe ad Alessandria occasione di ascoltare Didimo il Cieco, si fermò a Cesarea per trascrivere forse tutto l'Antico Testamento secondo il testo esaplare di Origene, perlustrò ... Leggi Tutto

APOCATASTASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra le dottrine di Origene, poi ripudiate come errori dalla Chiesa, una delle più notevoli è questa della restaurazione finale, cioè del perdono per tutti indistintamente i peccatori. Essa si ricollega [...] male, e lo stesso inventore del male unirà la sua voce all'inno di ringraziamento a Dio" (Orat. catech., 26). Didimo il cieco compose più tardi, essendo a capo della scuola alessandrina, un'opera in difesa di Origene, sostenendo la preesistenza delle ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GREGORIO DI NISSA – DIDIMO IL CIECO – ETERNO RITORNO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCATASTASI (2)
Mostra Tutti

EMANUELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELLI, Enrico Paola Paesano Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] morte e miracolidi un uomo, Novara 1928, stampato nell'ambito della stessa Libra) la critica abbia indicato nel Didimo Chierico foscoliano e nel FilippoOttonieri del Leopardi i probabili modelli di riferimento. Nonostante i "limiti libreschi" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – LIBERALSOCIALISTA – GUERRA D'ETIOPIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] il titolo greco di Suida) apparteneva agli onomastici, come un altro sulle parole blasfeme scritto in greco da fonti greche (Didimo) col titolo Περὶ δυσϕήμων λέξεων ἤτοι βλασϕημιῶν καὶ πόϑεν ἑκάστη, di cui un estratto ci resta in uno dei manoscritti ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

VARESE, Claudio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARESE, Claudio Anna Dolfi Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] Foscolo, di cui ha indagato la biografia intellettuale e artistica insistendo sulla complessità e molteplicità dei volti Ortis/Didimo (Vita interiore di Ugo Foscolo, 1941; Autobiografia dalle lettere, 1979; Foscolo: sternismo tempo e persona, 1982) e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IRRAZIONALISMO – FIRENZE – SASSARI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Claudio (1)
Mostra Tutti

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] Equidi [E. Caballus, E. Mulus], in Arch. Di farmacol. sper. e scienze affini, XI-VIII [1929], pp. 167-174; Il didimo e l'epididimo del cane in seguito alla legatura del condotto deferente. Osservazioni istologiche, in Monitore zool. ital., XI, [1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
dìdimo¹
didimo1 dìdimo1 agg. [dal gr. δίδυμος «doppio, gemello», con allusione anche al sign. che la voce ha come sost.]. – In botanica, di frutto o di organo che sia costituito di due metà rotondeggianti o di contorno circolare, congiunte per breve...
dìdimo²
didimo2 dìdimo2 s. m. [dal gr. δίδυμος «doppio, gemello», che nel plur. e duale, sostantivato, ebbe lo stesso sign. della voce ital.]. – Sinon. letter. di testicolo; per lo più usato al plurale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali