Teatro del Cinquecento, La tragedia - Introduzione
Renzo Cremante
Le ragioni della scelta sono suggerite in primo luogo, come dalla fisionomia della collezione e dalla misura del volume, così dalla [...] nelle note di commento della Sωphωnisba e della Rosmunda), e con l'inclusione della Marianna, che ha disputato alla Didone la rappresentanza del poligrafo veneziano. Importa forse meno, dal nostro punto di vista, che l'osservanza del canone, pur ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Bernardo
Pier Giuseppe Gillio
MENGOZZI, Bernardo. – Nacque a Firenze il 29 genn. 1758. Il suo esordio come cantante avvenne nell’opera giocosa Le astuzie amorose di G. Paisiello, inscenata [...] al repertorio serio con il pasticcio Il trionfo di Arianna, rappresentato nel giugno 1786 alla Pergola di Firenze, e con la Didone di Anfossi, che il 24 agosto inaugurò il teatro Riccardi di Bergamo.
Nel 1787 era a Londra, ingaggiato nella compagnia ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] ascritte al Maestro del Virgilio, al Maestro dei Cassoni Jarves, al Maestro del Torneo di S. Croce, al Maestro di Didone e al Compagno di Pesellino furono attribuite al G. e ad Apollonio di Giovanni insieme. Nel 1955, tuttavia, Gombrich sulla ...
Leggi Tutto
Bernardo Silvestre da Tours
Giorgio Padoan
Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] quale parte comprende lo quarto, lo quinto e lo sesto libro de lo Eneida (XXVI 8); l'eroe troiano alfine abbandonò Didone per seguire onesta e laudabile via e fruttuosa (mentre nel commento di Pietro Alighieri [ediz. Nannucci, p. 15], ricorre questa ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] (Venezia 1667). Inedite rimasero un'azione drammatica, Il ratto delle Sabine, perle nozze del duca di Brunswick, un melodramma, la Didone, una commedia in tre atti priva di titolo e poesie diverse. Un suo sonetto fu inserito dall'Artale nel volume ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] , e dove i suoi allievi avevano rappresentato "episodi della guerra punica con le figure di antichi eroi quali Enea e Didone, ma anche Ercole, Ettore, Attila, Carlo Magno" (Toesca, 19662, p. 88; Schubring, 1900, p. 425) oltre allo stesso Azzone ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] 1895; G. Seregni, La pietà dei due cognati: appunti danteschi, in " Il pensiero italiano " XXI (1897) 319-332; F. Cipolla, F. e Didone. Studio dantesco, in " Atti R. Ist. Veneto Scienze Lettere Arti " s. 7, IX (1897-98) 901-911; C. Ricci, Il canto V ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , per cui dipinse anche lo scenario, e che fu inaugurato il 21 genn. 1753 con la Didone abbandonata di Metastasio.
Sono stati ricondotti alla Didone e alla mano di Giovanni Carlo Sicinio i bozzetti a penna e acquerello raffiguranti Sala di trono con ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] , Riflessioni sulla giustizia (in)civile, Torino, 2011, 167 ss., e gli scritti di Vittoria e Didone, in Il processo civile competitivo, a cura di Didone, Milano, 2010, 519 ss, e 528 ss.
23 Una sentenza basata su un’interpretazione giuridica difforme ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] accompanied recitatives, in Cambridge Opera Journal, XIII(2001), pp. 197-237; P. Maione, Napoli 1794: la crisi di fine secolo nella «Didone» di G. P., in Il melodramma di Pietro Metastasio, a cura di E. Sala Di Felice - R. Caira Lumetti, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
fata obstant
(lat. «il fato s’oppone»). – Parole tratte dall’Eneide di Virgilio (IV, 440, dove si afferma che è il fato a non volere che Enea presti orecchio alle preghiere di Didone), e talora citate per significare che un’azione è impedita...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...