FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] London 1970, pp. 48 s.; G. Eimer, Lafabbrica di S. Agnese in Navona..., Freiburg 1970, ad Ind.;H. Kauffmann, G. L. Bernini. Die fikürlichen Kompositionen, Berlin 1970, pp. 23, 234 s., 237, 294, 299, 301, 331, 333; J. Montagu, A. Algardi's altar of S ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] pp. 85-90; A. Untersteiner, A. S., in Rivista musicale italiana, XIV (1907), pp. 509-534; H. Bauer, A. S. und die Festoper des Barock, in Bayerns goldenes Zeitalter. Bilder aus dem Barock und Rokoko, a cura di H. Schindler, München 1968, pp. 36-48; P ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IV, La scultura del Trecento e le sue origini, Milano 1906, pp. 478-505; W.R. Valentiner, Die Skulpturen N. Pisanos in Venedig, in Zeitschrift für bildende Kunst, LX (1926-27), pp. 242 s.; Id., N. P., in Art in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] stesso Morelli, che però pubblicò il suo primo scritto sotto lo pseudonimo di Nicolaus Schäffer: Balvi magnus, das ist die kritische Beleuchtung des balvischen Missale (1836), un’acuta parodia dell’ambiente artistico di Monaco al tempo di Ludovico I ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] se si fa eccezione per la notizia – data dalla Summa philosophie dello pseudo-Grossatesta – che fu cristiano (L.Baur, Die Philosophischen, 1912, p. 279), e per le datazioni di alcune delle sue traduzioni, fornite esplicitamente dai manoscritti, o da ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] (Beiträge zur theorie und praxis der Wassermann’schen Syphilisreaktion. Über den einfluss der extraktverdunnung auf die reaction, in Die Berliner Klinische Wochenschrift, 1908, n. 44, monografico; Über den ersatz der organextrakte bei der reaction ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] la figura di Diana a grandezza più del naturale (oggi nel Bayerisches National Museum di Monaco di Baviera: vedi H. Brunner, Die Diana…, in Die Kunst und das schöne Heim, LIII [1955], pp. 256 s.). Nel 1719-20, il C. eseguì la decorazione delle pareti ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] Padova 1843, pp. 274 s.; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 91; J. F. Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 298 s.; R. Cessi, La biblioteca di P. C., in Boll ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] für bildende Kunst, LVIII (1924-25), 3, p. 121;Id., Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 456 s.; R. Berlin 1927, p. 13, nn. 29 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Die Peterskirche in Rom, Wien 1931, pp. 36 n. 42, 83- ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] partire dal 1888, come traduttrice dal tedesco (tradusse opere di Carmen Sylva, George Taylor, Hedwig Schobert, nonché Die Wahlverwandtschaften – Le affinità elettive, 1903 – di Goethe), dall’inglese (James Otis Kaler, Edward Bulwer-Lytton) oltre che ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.