MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] Lexicon zur geschichte der Kartographie…, a cura di I. Kretschmer et al., II, Wien 1986, pp. 465 s.; Archiv der Universität Wien, Die Matrikel der Universität Wien…, V, 1689-90, 1714-15, a cura di K. Mühlberger - W. Schuster, Wien-Köln 1993, ad nomen ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] processato e condannato il 3 ottobre 1794 a dieci anni di reclusione nell’isola di Pantelleria. Durante la prigionia «si dié a studiare i nuovi metodi matematici, di che faceano allora ricca la scienza gl’immortali Lagrangia, Monge, Laplace, Legendre ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] in Architectural studies.
Dal 26 nov. 2003 al 31 marzo 2004 una mostra ha raccontato la storia della famiglia Krautheimer (Die Geschichte der Familie Krautheimer) presso lo Jüdischen Museum Franken di Fürth.
Fonti e Bibl.: G. De Angelis d'Ossat, R ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] West (411-533), Cambridge 2003, p. 195.
F. Wrede, Über die Sprache der Ostgoten in Italien, Strasburg 1891, p. 191; T. ., The Osmosis of Late Roman and Germanic aristocracies, in Das Reich und die Barbaren, a cura di E.K. Chrysos - A. Schwarcz, Wien ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n.s., VIII (1985), pp. 26 s., 32-36; K. Simon, Die Gonzaga. Eine Herrscherfamilie der Renaissance, Köln 1991, p. 76; H.-M. Maurer - P. Sauer et al., Geschichte Württembergs in Bildern 1083 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] necrologico-liturgico del monastero di S. Salvatore o S. Giulia in Brescia, a cura di A. Valentini, Brescia 1887, pp. 4, 62; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P.F. Kehr, in Mon. Germ. Hist., Dipl. regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] nel ms. Vat lat. 808, ff. 47r-65v il Libellus che è l'autentica base dell'opera di Tommaso. Il Reusch nel 1889 (Die Fälschungen, p. 680) rovesciò il rapporto: B. attinse a Tommaso (il punto sulla questione è stato di recente fatto da H. F. Dondaine ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] 1972, nn. 9, 11-16, 50, 123 s., 134, 136, 138, 140, 147 s., 152 s., 162, 543, 545 s., 552, 559, 566 s., 573; Die Register Innocenz’ III, II, 2, Pontifikatsjahr 1199-1200, a cura di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, nn. 194, 246 ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] 1961, ad Indicem; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; R. Maag, Die Freigrafschaft Burgund und ihre Beziehungen zu der schweizerischen Eidgenossenschaft... (1477-1478), Zürich 1891, ad Indicem;A. Giussani, Il ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] hactenus ex parte ineditum Pandulphi scriptoris pontificii, a cura di J. March, Barcelona 1925, pp. 205, 207 s.
M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130-1181, diss. Berlin 1912, p. 39; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130: i precedenti ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.