NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] Amadio, Famiglie in carriera ed artisti nella Roma barocca: i Naro, in Studi romani, XLV (1997), pp. 314-330; Ch. Weber, Die päpstlichen referendare. 1566-1809, Stuttgart 2004, I, pp. 197, 200, 204, 208; III, p. 758; A. Cicerchia, Giustizia di antico ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] p. 273; M. Hoffmann, Der codex Mediceus Pl. XXXIX N. 1 des Vergilius, Berlin 1889, pp. XIV-XVI,XVIII s.; M.Ihm, Die Scholien im Codex Mediceus des Vergilius, in Rheinisches Museum, N.F., XLV (1890), pp. 622-636; M. Manitius, Geschichte der christlich ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, I, Stuttgart 1875, pp. 198 s.; H. Denifle, Die Entstehung der Universitäten des Mittelalters bis 1400, Berlin 1885, pp. 298 s.; M. Sarti - M. Fattorini, De ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] Maximilian I.,Leipzig 1886, p. 334; G. Tassoni, Curiosità veneziane, Venezia 1887, p. 171; M. von Wolfistrigl-Wolfskron, Die Tiroler Erzbergbaue 1301-1665, Innsbruck 1903, pp. 52, 283; S. Worms, Schwazer Bergbau im fünfzehnten Jahrhundert, Wien 1904 ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] aviaria, in Atti d. Acc. delle scienze mediche e naturali in Ferrara, LXXV [1901], pp. 111-123, incoll. con E. Savonuzzi; Die Vogelpest, in Centralbl. f. Bakt., Paras. u. Infektionskr.,XXXI [1902], pp. 145-152, 182-201).
Di minor rilievo dottrinale e ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] piuttosto che in rapporto alla sussistenza della premeditazione. Pochi anni dopo, pubblicò la traduzione di Das Verbrechen des Mordes und die Todesstrafe di F. von Holtzendorff (Berlin 1875) con il titolo L'assassinio e la pena di morte (Napoli 1877 ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] donna (Modifications des complexes protéiques et graisseux du lait de vache destiné à l'alimentation du nourisson, Padova 1933; Die Oelmilch, in Monatsschrift für Kinderheilkunde, LXXV [1938], pp. 189-201; Oils as substitutes for butter fat in infant ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] 1940, pp. 274, 286; XII, ibid. 1941, pp. 85, 87, 90, 105, 106, 107, 112, 114, 128, 141, 149, 159, 172, 174; Die Urkunden Kaiser Sigsmunds (1419-1437), a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896-1897, nn. 247, 1932 s., 2467; Acta Concilii Constanciensis, a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] tarda da nuclei aristotelici (ediz. di R. Seligsohn, Die Uebersetzung der ps-aristotelischen Problemata durch Bartholomaeus von Messina,Diss., . di W. Kley, Theophrasts metaphysisches Bruchstúck und die Schrift Hepì a-n~tr:,Lcov in der lateinischen ...
Leggi Tutto
NORMANNI, Stefano
Marco Vendittelli
– Esponente di uno dei più potenti casati baronali romani dei secoli XII-XIV, figlio secondogenito di Alberto, nacque quasi certamente a Roma, probabilmente nel terzo [...] , 172; M. Thumser, Rom und der römische Adel in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995, pp. 91, 120, 135-138, 169; Die chronik de Saba Malaspina, a cura di W. Koller e A. Nitschke, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.