Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] 26, 1961, pp. 240-254.
Id., Pfalz Gelnhausen, Bonn 1963.
C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium Regis, Köln-Graz 1968.
M. Fath, Die Baukunst der frühen Gotik im Mittelrheingebiet, "Mainzer Zeitschrift", 63-64, 1968-1969, pp. 1-38; 65, 1970, pp. 43-92.
H ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] H. Bach, S. Dušek, Slawen in Thüringen, Weimar 1971; G. Behm-Blancke, Gesellschaft und Kunst der Germanen. Die Thüringer und ihre Welt, Dresden 1973; W. Timpel, Gommerstedt, ein hochmittelalterlicher Herrensitz in Thüringen, Weimar 1982; Architektur ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] ], Assen 1988; S. Spada, S. Bassetti, La chiesa e il convento dei Domenicani a Bolzano, Bolzano 1989; H. Teubner, S. Domenico, in Die Kirchen von Siena, a cura di P.A. Riedl, M. Seidel, II, 1-3, München 1992; A. Iacobini, L'architettura religiosa a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 44 ss.; M. Pallottino, Il grande acroterio femminile di Veio, in Arch. Class., II, 1950, p. 122 ss.; G. Kacshnitz-Weinberg, Ueber die Grundformen d. ital.-röm. Struktur, (Plastik), in Mitt. d. Inst., III, 1950, p. 148 ss.; A. Minto, I problemi della ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] d. gr. Tracht, Berlino 1934; Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque. La Sculpture, 3 voll., Parigi 1935-1948; E. Buschor, Die Plastik d. Griechen, Berlino 1936; H. Payne-G. M. Young, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra 1936 (n. ed. 1950 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] id., The Hermitage of St. Neophytos and its Wall Paintings, ivi, 20, 1966, pp. 119-206; R. Naumann, H. Belting, Die Euphemia-Kirche am Hippodrom zu Istanbul und ihre Fresken (Istanbuler Forschungen, 25), Berlin 1966; P.A. Underwood, The Kariye Djami ...
Leggi Tutto
ORYXOS (῎Ορυξος)
S. de Marinis
Molto dubbia integrazione di una frammentaria iscrizione riguardante il nome di un gigante del fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo.
Bibl.: M. Fraenkel, Die Inschriften [...] von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 67, n. 71 a; p. XIX, 122; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1224, s. v.
(S. De Marinis ...
Leggi Tutto
Pittore (Zwickau, Sassonia, 1881 - Berlino 1955), studiò a Dresda con O. Gussmann e nel 1906 fu tra i maggiori esponenti, con E. L. Kirchner e H. Heckel, del gruppo espressionista Die Brücke: in questo [...] periodo si interessò particolarmente all'arte di V. van Gogh e alle opere di E. Munch. Nel 1907 fu in Italia, ove rimase colpito soprattutto dalla pittura di Giotto e dall'arte etrusca. Fu in contatto ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] 1959, p. 380; V.H. Elbern, St. Liudger und die Abtei Werden, Essen 1962; Das Erste Jahrtausend. Kultur und Kunst ., Das sogenannte ''Szepter Karls des Grossen'' aus der Abtei Werden und die Werdener Karlstradition, ivi, pp. 514-533; P. Bloch, Der Stil ...
Leggi Tutto
PHILON (Φίλων)
Red.
5°. - Scultore di Termessos, attivo a Lindos all'inizio del I sec. a. C.
Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 56, n. 89; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, [...] III, Monaco 1950, p. 385; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 469, s. v ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.