LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Siracusa e Ragusa (1987-1988), Siracusa 1989, pp. 21-27; Castel Nuovo. Il Museo Civico, Napoli 1990, ad nomen; J. Poeschke, Die Skulptur der Renaissance in Italien, I, München 1990, pp. 49, 51, 150-154; B. Patera, F. L. in Sicilia, Palermo 1992; F ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] 1999, pp. 222-235; A. Griseri et al., F. J. Drawings from the Roman period. 1704-1714, II, Roma 1999; G.P. Karn, Die Projekte F. J.s für den Duomo Nuovo in Turin: Dombau im Zeitalter des Absolutismus, Hildesheim 1999; Palazzo Madama. Lo scalone di F ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , pp. 126 ss.; Id., Problemi della critica donatelliana, in La critica d'arte, IV, 2 (1939), pp. 9-23; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt: am Main 1940-1954, cfr. Indici, VI, pp.60 s.; R. Buscaroli, L'arte di Donatello, Firenze 1942; G ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] La società dei consumi (1976) di Jean Baudrillard e da Die acht Todsünden der zivilisierten Menschheit (1973; trad. it. Otto più importanti mostre di quel periodo furono «Enrico Baj. Die Mythologie des Kitsches», tenuta nella primavera del 1990 ai ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] veneta, V (1951), pp. 126-130; U. Prota Giurleo, I B. a Napoli, in Partenope, I (1960), 3, pp. 175-189; F. Hadamowsky, Die Familie G.B. in Wien: Leben und Werk für das Theater, Wien 1962; A. Ottani, Notizie sui B., in Rendiconto delle sessioni dell ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] F. D., Fidenza s. d.; P. Pozzetti, Elogio del capitano F. Marchi, s. l. né d.; H. Neumann, Die Festungswerke von Antwerpen im M. Jahrhundert, auf billichen Darstellungen von Daniel Specklin und Hinweise auf den Festungsbaumeister als Sukzesseur von F ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] (Tosetti Grandi, 1979).
Il C. morì a Mantova il 5 marzo 1535 "...in cont[rat] a Unicorno... de fibbra et uno catar, infirmo die 5, d'età ann[i] 75" (D'Arco, 1842); fu sepolto nella chiesa di S. Silvestro (Vasari, 1568, III).
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Renaissance, Wien 1921, pp. 411 ss. e passim; Id., Die Bronzeplastiken, Wien 1924, nn. 162, 165; Id., Piccoli bronzi italiana, IX, Milano 1931, pp. 471 s.; F. Schottmüller, Die italien. und spanischen Bildwerke der Renaissance und des Barok, II, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] ss.; K. von Stegmann-H. von Geymüller, Die Architektur der Renaissance in Toscana, IV, München 1890-1906 Storia del Palazzo Vecchio in Firenze, Firenze 1889, p. 114; A. Haupt, Die Baukunst der Renaissance in Portugal, Frankfurt am M. 1890, I, pp. 6, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Aventino, a cura di B. Jatta, Roma 1998; S. Gavuzzo Steward, Nelle Carceri di G.B. P., Leeds 1999; G.B. P. Die poetische Wahrheit, a cura di C. Höper - J. Stoschek - S. Heinlein, Stuttgart 1999; D. Laroque, Le Discours de Piranèse. L’ornement sublime ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.