FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] in quelli delle biblioteche di Amiens e Monaco di Baviera si legge: "Impressi Venetiis per consocios Magistri Nicholai Janson... MCCCCLXXXI die VI Maii".
L'ultima edizione sottoscritta dal F. a Torino è l'Expositio psalterii di Juan de Torquemada (29 ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] typographicum Italiae, Florence 1905, p. 394; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Ausland, München 1924, typographicum Italiae, Firenze 1939, p. 68; F. Geldner, Die deutschen Inkunabeldrucker, Stuttgart 1970, II, p. 182; D. ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] C. Castellani, La stampa in Venezia dalla sua origine alla morte di A. Manuzio, Venezia 1889, p. XLIII; P. Kristeller, Die italienischen Buchdrucker- und Verlegerzeichen, Strassburg 1893, p. 44; R. Proctor, An Index to the early printed books in the ...
Leggi Tutto
FORTI, Enrico (Rigo)
Massimo Ceresa
Libraio e tipografo tedesco, era originario di Iserlohn, nella Vestfalia; il nome è probabilmente la traduzione di un nome tedesco (Stark o Starke). Il F. operò a [...] 1901, pp. 30-32; Id., Per alcune silografie messinesi, in Arch. stor. messinese, VIII (1907), pp. 138 s.; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Ausland, München 1924, p. 151; M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] della sua morte.
Fonti e Bibl.: P. Kristeller, Die italienischen Buchdrucker und Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, pp. Italiani, IX, Roma 1967, pp. 667-669; F. Geldner, Die deutschen Inkunabeldrucker, II, Stuttgart 1970, pp. 57 s., 129 s., ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] 394; A. Sorbelli, Un'edizione bolognese poco nota di E. di H., in Archiginnasio, I (1906), pp. 136 ss.; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Ausland, München 1924, pp. 155 s., 161, 168; A. Sorbelli, Enrico da Colonia ed altri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] gennaio 1477), in Boll. della Deputazione di storia patria per l'Umbria, LX (1963), pp. 135-141; F. Geldner, Die deutschen Inkunabeldrucker, Stuttgart 1970, p. 140; U. Tucci, Capodilista, Gabriele, in Diz. biogr. degli Italiani, XVIII, Roma 1975, p ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] .: Catalogue of books printed in the XVth century now in the British Museum, IV, London 1916, pp. XII, 35-42; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Auslande, München 1924, pp. 64, 78-80; L. De Gregori, La stampa a Roma nel sec ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] , in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXIII (1966), 2, pp. 109-138; F. Geldner, Die deutschen Inkunabeldrucker, II, Stuttgart 1970, pp. 136 s.; G. Ricciarelli, I prototipografi in Perugia. Fonti documentarie, in Bollettino ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] .: G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, pp.XVII, 39, 51, 191 s., 236, 265, 394, 441 s.; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrhunderts im Ausland, München 1924, pp. 152-155, 166s.; A. Sorbelli, Storia della stampa a ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.