AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] canon et droit romain) de la fin du XIIe au XIVè siècle conservés en Suisse, Genève 1954, pp. 90 s., 97; A. Hartmann, Die Amerbachkorrespondenz, V, Basel 1958, pp. 403-405, 407, 447-449 (lettere di C. Chansonnette a B. Amerbach e note del H., su una ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] 1-100.
Acta Imperii inedita; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura J.F. Böhmer-J. Ficker cura di F. Kempf, Roma 1937.
H. Dilcher, Die sizilische Gesetzgebung Kaiser Friedrichs II. Quellen der Constitutionen von Melfi und ...
Leggi Tutto
Studioso dei diritti antichi (Berlino 1902 - Kirchzarten, Friburgo in Brisgovia, 1983). Prof. dal 1935 all'univ. di Panama e dal 1946 in varie università degli USA, rientrato in Germania nel 1952, insegnò [...] (1951); Beiträge zur Rechtsgeschichte Altgriechenlands und des hellenistisch-römischen Ägypten (1961); Das Justizwesen der Ptolemäer (1962); Die attische Paragraphé (1966); Das Recht der griechischen Papyri Ägyptens in der Zeit der Ptolomaeer und des ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] vendue et livrée était-il subordonné en règle au paiement du prix?, ibid., 1928, p. 11 segg.; E. Seckel e E. Levy, Die Gefahrtragung beim Kauf im klass. röm. R., in Ztschr. Sav.-Stift., XLVII (1927), p. 39 segg.; E. Carusi, Sull'arra della vendita ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] di devolverla interamente a scopi pii (c. 11, 13, X, de test. et ult. volunt., 3, 26: J. F. Schulte, Über die testamenta ad pias causas nach canonischem Rechte ecc., in Zeitschrift für Civilrecht und Prozess, 1851, p. 157 segg.).
Nella pratica, quale ...
Leggi Tutto
SCHLOSSER, Johann Georg
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] , Dichtung und Wahrheit, passim; A. Nicolovius, J. G. Schlossers Leben und literarisches Wirken, Bonn 1844; H. Dechent, Die Streitigkeiten der frankfurter Geistlichkeit mit den Frankfurter Gel. Anz., in Goethe-Jahrbuch, X (1889); E. Gothein, Sch. als ...
Leggi Tutto
VIERKANDT, Alfred
Giurista, nato ad Amburgo il 4 maggio 1867, attualmente professore emerito di filosofia e di sociologia all'università di Berlino; si è dedicato particolarmente allo studio della storia [...] razze ariane e semitiche; ha studiato l'atteggiamento spirituale della comunità nelle sue manifestazioni municipali e statali. Die Stetigkeit im Kulturawandel (Lipsia 1908) viene fondata dal V. sull'uguaglianza delle disposizioni morali e delle doti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] , 4 v.; v. I: Demotic texts from the collection, 1991, pp. 103-127.
Fischer-Elfert 1999: Fischer-Elfert, Hans-Werner, Die Lehre eines Mannes für seinen Sohn. Eine Etappe auf dem 'Gottesweg' des loyalen und solidarischen Beamten des Mittleren Reiches ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Jahrhundert, I, Tübingen 1962-65, 1, pp. 13-30 e passim;2, pp. 67-153 e passim;G.Schramm, Der polnische Adel und die Reformation 1548-1607, Wiesbaden 1965, pp. 209-212 e passim;H. D. Woityska, Cardinal Hosius Legate to the Council of Trent, Rome 1967 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] (1884), p. 327; L. Gayet, Le grand schisme d'Occident, I, Florence-Berlin 1889, pp. XXIX, 145 s.; K. Eubel, Die provisiones praelatorum während des grossen Schismas, in Römische Quartalschrift, VII (1893), pp. 430 s.; J. H. Wylie, History of England ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.