STRACCA, Benvenuto
Giurista, nato in Ancona nel 1509, ivi morto nel 1578. Studiò diritto a Bologna dal 1533 al 1538 e dal 1539 visse nella sua città esercitandovi l'avvocatura e occupando importanti [...] 1580).
Bibl.: L. Franchi, B. St., Roma 1888; L. Goldschmidt, B. St. Anconitanus und Petrus Santerna Lusitanus, in Zeitschr. für die gesam. Handelsr., XXXVIII (1891), pp. 1-9; A. Lattes, Lo St. giureconsulto, in Riv. di dir. comm., VII (1909), parte ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 'Europa?, in AA.VV., Il codice civile, Roma 1994, pp. 254 ss.
Merkl, A., Das Problem der Rechtskontinuität und die Forderung des einheitlichen rechtlichen Weltbildes, in "Zeitschrift für öffentliches Recht", 1926, V, pp. 497-527 (tr. it.: Il problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] di F. F. Minetti, Firenze 1979.
Bibliografia
J. Grimm, Deutsche Rechtsalterthümer, Göttingen 1828.
E.A.Th. Laspeyres, Über die Entstehung und älteste Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830.
F.K. von Savigny, Geschichte des Römischen Rechts im ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , 2° vol., Neure Zeit (1500-1800): das Zeitalter des gemeinen Rechts, t. 1, Wissenschaft, München 1977 (in partic. E. Holthöfer, Die Literatur zum gemeinen und partikularen Recht in Italien, Frankreich, Spanien und Portugal, pp. 103-499; H.E. Troje ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] dello Studio perugino...., ibid., p. 63; F. Schulte, Die Gesch. der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, p. 178 n. 72)); W. Engelmann, Die Wiedergeburt der Rechtskultur in Italien durch die Wissenschaftliche Lehre, Leipzig 1938, pp. 205, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] n. 3, 127 s. n. 2, 138 n. 27, 160 n. 7, 206 n. 3, 314 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, pp. 43 nn. 117 s., 198 n. 3; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., I, Rom-Wien 1964, pp. 14 n. 8, 233 n. 164, 406 n. 290, 414 n. 295; II, ibid. 1979 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Cremona
Ugo Gualazzini
L'esistenza d'un glossatore di questo nome venne individuata dal Fitting sulla base di una glossa letta in un codice manoscritto dell'Infortiatum nella biblioteca [...] . X-XIII vekov, a.c. di C. A. Annisky, Mosca-Leningrado 1937, n. 49; H. Fitting, Bernardus Cremonensis und die lateinische Übersetzung des Griechischen in den Digesten, in Sitzungsberichte der k. preuss. Akademie d. Wissenschaften zu Berlin,1894, pp ...
Leggi Tutto
Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna [...] segnalano: Hauptprobleme der Staatsrechtslehre entwickelt aus der Lehre im Rechtssatz (1911); Das Problem der Souveränität und die Theorie des Völkerrechts (1920); Vom Wesen und Wert der Demokratie (1920); Allgemeine Staatslehre (1925); Das Problem ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , con 128 facsimili; R. Hesse, Le Livre d'Art du XIXe siècle à nos jours, Parigi 1927; H. Bohatta, Einführung in die Buchkunde, Vienna 1928; F. Milkau, Handb. d. Bibliothekswiss., I: Schrift u. Buch, Lipsia 1931; S. Dahl, Hist. du livre, ecc., Parigi ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] Programme II. Ansätze zur Theoriebildung, Wiesbaden 1983.
Mayntz, R., Scharpf, F. W. (a cura di), Planungsorganisation: die Diskussion um die Reform von Regierung und Verwaltung des Bundes, München 1973.
Morstein-Marx, F. (a cura di), Verwaltung ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.