BONDENARO (Bondenarius), Martino
Gerhard Rill
Nacque a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi del sec. XVI. Studiò in patria e il 30 marzo 1534 si addottorò in diritto civile e canonico. [...] , Lucca 1901, p. 122; Id., Lo studio di Ferrara nei secoli XVe XVI, Ferrara 1903, p. 115; A. Goldmann, Die Universität, in Geschichte derStadt Wien, VI, Wien 1918, p. 129, n. 31; H. Glaninger, Geschichte des ehemaligen Collegiatstiftes Ardagger (tesi ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Arnaldo
Roberto Zapperi
Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] Sicilia nei secc. XVI e XVII,Palermo 1920, pp. 104-108, 200 s; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 266; J. F. v. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts,III, 1, Graz 1956, p. 713. ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] , Firenze 1742, p. 293; A. Bartoli, I precursori del Boccaccio e alcune delle sue fonti, Firenze 1876, p. 44; M. Landau, Die Quellen des Decameron, Stuttgart 1884, p. 320; G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, I, Firenze 1951, pp. 520-531 ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] to public finance, Londra 1920; Brown, The Economics of taxation, New York 1924.
Per l'Unione Sovietica: P. Haensel, Die Finanz und Steuerverfassung der Union der sozialistischen Sowjet-Republiken, Jena 1928; Mann, Bemerkungen zur Früh geschichte der ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 1955; R. Yakemtchouk, L'ONU, la sécurité régionale et le problème du régionalisme, Parigi 1955; J. Soder, Die Vereinigten Nationen und die Nichtmitglieder, Bonn 1956; The United Nations, the first ten years, a cura di B. A. Wortley, Manchester 1957 ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] di Carlo Cesarini e i suoi confutatori, in Archivio giuridico, s. 3ª (1904), I, p. 21 segg.; L. Pfaff, Die Clausel rebus sic stantibus in der Doctrin und der österreichischen Gesetzgebung, Stoccarda 1898; P. Cogliolo, La cosiddetta clausola "rebus ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] condizione, può essere sospensivo o iniziale, oppure risolutivo o finale. Il primo, dies a quo (nella terminologia romana: ex die) è l'avvenimento futuro, al giungere del quale si vuole abbiano inizio gli effetti del negozio giuridico; il secondo ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] e la cultura, in La comunità internazionale, ottobre 1947; B. Dexter, Unesco faces two worlds, in Foreign Affairs, aprile 1947; E. Rotten, Unesco, ihre Bedeutung für die Weltpolitik, in Friedenswarte, nn. 1-2, 1948; Unesco Lectures, New York 1949. ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] parlamentari nella più recente giurisprudenza costituzionale, in Rass. parl., 2015, 245 ss.; Hatschek, J., Konventionalregeln oder über die Grenzen der naturwissenschaftlichen Begriffsbildung im öffentlichem Recht, in J. ö. R., 1909, 1 ss.; Ibrido, R ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] cost., 8.7.2010, n. 245).
3 Saurer, J., Die Globalisierung des Verhältnismässigkeitsgrundsatzes, in Der Staat, 2012, 3 ss.
4 R.-Von Hirsch, A.-Wohlers, W., Die Rechtsgutstheorie. Legitimations des Strafrechts oder dogmatisches Glasperlenspiel?, ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.