Giurista tedesco (Westen 1819 - Jena 1906); prof. nelle univ. di Basilea, Rostock, Jena. Dal diritto romano si volse a più ampie indagini storico-giuridiche riguardanti i popoli indo-europei. Continuò [...] . (1870-79) il commentario alle Pandette di C. Fr. Glück. Fra le altre opere: Die bonorum possessio (1844-48); Über die Entwicklung eines positiven gemeinen Rechts in der civilisierten Menschheit (1846); Civilistische Studien (1854-77); Mancipation ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Weiler, Baviera, 1820 - Monaco 1887); prof. a Erlangen, Praga, Tubinga, Monaco: è autore d'un Lehrbuch der Pandekten (1857-71, 4a ed. 1873-94). Originali pure le opere minori, [...] tra le quali: Notamina ad usumfructum (1849); Die Lehre von der Compensation (1849); Der Begriff Obligatio (1874). ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1841 - Friburgo in Br. 1920). Prof. a Basilea, Friburgo, Strasburgo e infine a Lipsia, dal 1873 al 1913. Le sue opere fondamentali riguardano il diritto penale, che [...] egli coltivò seguendo il rigido indirizzo tecnico-giuridico: Die Normen und ihre Übertretung (4 voll., 1872-1919), Grundriss des deutschen Strafprozessrechts (1881; 5a ediz. 1904), Grundriss des gemeinen deutschen Strafrechts (8a ediz, 1914). ...
Leggi Tutto
Filosofo e giureconsulto tedesco, discepolo di K. C. F. Krause (Kniestedt 1808 - Salzgitter 1874); esule in Francia per ragioni politiche, fu prof. di filosofia nelle univ. di Parigi, Bruxelles e di Graz, [...] (1838-40; trad. in varie lingue); Die Philosophie des Rechts und des Staates: I. Die Rechtsphilosophie, oder das Naturrecht, auf philosophischanthropologischer Grundlage; II. Die organische Staatslehre auf philosophisch-anthropologischer Grundlage ...
Leggi Tutto
Giurista e storico tedesco (Stolberg, Aquisgrana, 1860 - Bonn 1927), allievo di R. von Stintzing; prof. (dal 1887) nell'univ. di Bonn. L'opera maggiore è la prosecuzione della Geschichte der deutschen [...] da Stintzing e condotta da L. fino al nuovo Impero germanico. Altre opere: Über die Entstehung der Regel "quicquid non agnoscit glossa, nec agnoscit forum" (1879); Die Glosse des Accursius und ihre Lehre vom Eigenthum (1883); l'ed. delle Quaestiones ...
Leggi Tutto
WACH, Adolf
Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] codice (ZPO) del 30 gennaio 1877, è, in gran parte, dovuta a lui e assai notevoli sono i suoi Vorträge Über die Reichs-Zivilprozessordnung (Bonn 1879, 2ª ed. 1896), in cui il nuovo codice è inquadrato negli sviluppi storici, dogmatici e critici della ...
Leggi Tutto
Giurista e storico del diritto (Stettino 1841 - Charlottenburg, Berlino, 1921), prof. nelle univ. di Breslavia (1871), Heidelberg (1884), Berlino (1887); socio straniero dei Lincei (1903). La sua fama [...] concetti germanistici di Schuld e di Haftung. Fra le altre opere ricordiamo: Die soziale Aufgabe des Privatrechts (1889); Die historische Rechtschule und die Germanisten (1903); Schuld und Haftung in älteren deutschen Recht (1910); Johannes Althusius ...
Leggi Tutto
ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] das Völkerrecht, Lipsia, 1a ed., 1915; 2a ed., 1916; Die Unvollkommenheit des Völkerrechts, ivi 1919; ecc. Tra gli scritti di sistematica bürgerlichen Rechts, in Grünhut's Zeitschrift, 1905; Die Vorbildung der Juristen, Lipsia, 1909; ecc. Discusse ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1864 - Lipsia 1946). Insegnò nelle univ. di Halle (1895), Breslavia (1896), Jena (1897), Friburgo in Brisgovia (1904), Lipsia (1917). Studiò con forti e meditate indagini la storia [...] del diritto tedesco, il diritto canonico, il diritto tedesco. Tra le opere principali: Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung (1895); Treuhänder im geltenden bürgerlichen Recht (1901); Stadtgemeinde und Kirche im ...
Leggi Tutto
SEHLING, Emil
Giurista tedesco, nato a Essen il 9 luglio 1860, morto a Erlangen il 30 novembre 1928. Nel 1885 fu nominato professore straordinario di diritto ecclesiastico all'università di Lipsia, nel [...] und das bürgerliche Gesetzbuch (Norimberga 1900); Zur Lehre von den Willensmängeln im kanonischen Recht (Lipsia 1901); Die evangelische Kirchenordnungen des XVI. Jahr. (voll. 5, Lipsia 1902-13); Geschichte der protestantischen Kirchenverfassung (ivi ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.