MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] y diplomacia en la monarquía hispánica en el siglo XVII, a cura di J.L. Colomer, Madrid 2003, pp. 176-191; Die päpstlichen Referendare 1566-1809: Chronologie und Prosopographie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 739; M. Barrio Gozalo, El ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ; D. J. Hill, A history of diplomacy in the international development of Europe, Londra 1905-1914, 3 voll.; Krauske, Die Entwickelung der ständigen Diplomatic vom XV. Jahrhundert bis zu den Beschlussen vom 1815, und 1818, Lipsia 1885; C. Martens, Le ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...]
Bibl.: M. A. Bethmann-Hollweg, Der röm. Civilprozess, Bonn 1864-66; F. L. Keller-A. Wach, Der röm. Civilprozess u. die Aktionen, Lipsia 1883; P.-F. Girard, Histoire de l'organisation judiciaire des Romains, Parigi 1901; A. H. I. Greenidge, The legal ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien Régime de France, Parigi 1926. Per le idee politiche dell'età dell'assolutismo, v. la profonda analisi di F. Meinecke, Die Idee er Staatsräson in der neueren Geschichte, Monaco-Berlino 1924. ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] de guerre ou crime de collaboration avec l'ennemi, ibid., 1947; I. Dautricaurt, La définition du crime contre l'humanité, in Revue de droit international, 1948; K. Stillschweig, Der Schutz der Menschenrechte durch die United Nations, ibid., 1948. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] Minderheitenfrage, Berlino 1933; O. Junghann, Das Minderheitenschutzverfahren von dem Völkerbund, Tubinga 1934; M. H. Boehm, Die Krise des Nationalitätenrechts, Jena 1935; A. Moskov, La garantie internationale au droit des minorités, Bruxelles 1936 ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] . giur. del dir. pubblico, in Arch. Giurid., 1889 (ora in Dir. pubblico gen., Milano 1954); R. Stammler, Ueber die Methode der geschichtl. Rechstheorie, Halle 1889; K. Bergbohm, Jurisprudenz und Rechtsphilosophie, Lipsia 1892; I. Petrone, La fase ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...]
C. Schmitt, Völkerrechtliche Grossraumordnung, Berlin 1941 (trad. it. Il concetto d'impero nel diritto internazionale, Roma 1996).
E. Jünger, Über die Linie, Frankfurt a. M. 1950 (trad. it. in E. Jünger, M. Heidegger, Oltre la linea, Milano 1989).
M ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 'uomo, lo studioso, il politico. Atti del Convegno, Ariano Irpino( 1988, Napoli 1991; Y. Nishitani, M. und die Parteiautonomie im internationalen Privatrecht, Heidelberg 2000; A. Padoa Schioppa, Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna 2003 ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] espressione gergale. Ne consegue che «l’iniziativa del datore di lavoro – che potrebbe anche non aversi e il rapporto proseguire sine die – di porre fine al rapporto non è altro», in tali casi, com’è stato osservato, «che un licenziamento, al quale ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.