GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] der Renaissance, Lipsia 1927, pp. 39-77. Cfr. anche B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1917; M. Ritter, Die Entwicklung d. Geschichtswissenschaft, Monaco-Berlino 1919, pp. 190-95; U. Benassi, Rileggendo la "Storia d'Italia" del G., in ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] pubblico, IX, i, p. 319 segg.; C. Vitta, La revoca degli atti amministrativi, in Foro ammin., 1930; A. Merkl, Die Lehre von der Rechtskraft, Vienna-Lipsia 1923; G. Miele, La manifestazione di volontà del privato nel diritto amministrativo, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] mantenimento, la visita di un medico rinomato poteva costare mezzo ducato d'oro. L'onorario raddoppiava per l'assistenza continua, "die noctuque", al capezzale di un malato grave: nove ducati per nove giorni d'agonia. Ed erano poi da mettere nel ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] quando elli appendeva li fondamenti de la terra, con lui e io era, disponente tutte le cose, e dilettavami per ciascuno die "). Questo contesto dev'essere tenuto presente per comprendere il valore del termine r. in una frase come quella che D. pone ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , M., La société féodale, 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it.: La società feudale, Torino 1987).
Bosl, K., Die Gesellschaft in der Geschichte des Mittelalters, Göttingen 1966, 1975³ (tr. it.: Modelli di società medievale, Bologna 1979).
Boutruche, R ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] . Filosofia del diritto, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXVII, Milano 1988, pp. 525 ss.
Hruschka, J., Die Konstitution des Rechtsfalles, Berlin 1965.
Larenz, K., Methodenlehre der Rechtswissenschaft, Berlin-Heidelberg-New York 1979⁴.
Luzzati, C ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] and Africa (a cura di L. Blusse, H. L. Wesseling e G. D. Winius), Leiden 1980, pp. 61-76.
Fieldhouse, D. K., Die Kolonialreiche seit dem 18. Jahrhundert, Frankfurt a.M. 1965 (tr. it.: Gli imperi coloniali dal XVIII secolo, Milano 1967).
Fried, M. H ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...]
L. d'Achery, Spicilegium sive collectio veterum aliquot scriptorum, [...], III, Parisiis 1723², pp. 738-42 (testamento).
J.-P. Kirsch, Die Rückkehr der Päpste Urban V. und Gregor XI. von Avignon nach Rom. Aus-züge aus den Kameralregistern des ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] e la Svizzera, in Cenobio, maggio-luglio 1954, p. 175. Sulla Germania: O. Fischl, Der Einfluss der Aufklärungsphilosophie auf die Entwicklung des Strafrechts, Breslau 1913. Sul Belgio: E. Hubert, La torture aux Pays-Bas autrichiens pendant le XVIIIe ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] , in Cultura ed istituzioni nella Sicilia medievale e moderna, a cura di Id., Messina 1992, pp. 197-225; E. Cuozzo, Die Magna Curia zur Zeit Friedrichs II., in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994. Atti ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.