ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] De Caigny, De genuino morali systemate S. A., Bruges 1901; G. Cacciatore, S. A. e il giansenismo, Firenze 1944; C. Keusch, Die Aszetik des h. A. v. L.,Paderborn 1924, trad. ital., Milano 1931; C. Dillenschneider, La mariologie de S. A., Fribourg 1931 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] , XXVI (1906), pp. 55 s.; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica (1924), Firenze 1964, pp. 529 s. e ad ind.; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1924, pp. 482 s.; D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, London 1947, pp. 36 s ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Roma 1999).
Z. Bauman, Globalization. The human consequences, Cambridge 1998 (trad. it. Roma-Bari 1999, 200710).
J. Habermas, Die postnationale Konstellation. Politische Essays, Frankfurt am Main 1998 (trad. it. Milano 1999).
Z. Bauman, In search of ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] (trad. it. L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1980).
J.J. Bachofen, Versuch über die Gräbersymbolik der Alten, Basel, Heilbing & Lichtenhahn, 1926 (trad. it. Il simbolismo funerario degli antichi, Napoli, Guida, 1989).
E ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Napoli, in Id., Études d'histoire du droit, III, Leyde 1959, pp. 149-166); E.H. Sthamer, Die vatikanischen Handschriften der Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, in Papsttum und Kaisertum. Forschungen zur politischen Geschichte ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] 254 ss.; Ghiron, F., Il marchio nel sistema del diritto industriale italiano, in Riv. dir. civ., 1915, 150 ss.; Isay, H., Die Selbständigkeit des Rechts an der Marke, in GRUR, 1929, 23 ss.; Kampermann Sanders, A.- Maniatis, S., A Consumer Trade Mark ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 166; Pellegrini y Aprile, El censo commercial industrial de la colonia italiana en Chile, Santiago 1927; J. H. Schultze, Die politisch-geographische Struktur Chiles, in Zeitschr. f. Geopolitik, Berlino 1927, pp. 705-717; E. James Preston, Iquique and ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] -Bentley Capper, Hotel organisation management and accountancy, Londra 1926; Schweizer Hotelier-Verein, Zur Erinnerung an die Schweizerische Landeausstellung, Basilea 1915.
Per l'architettura: Touring Club Italiano, Manuale dell'industria alberghiera ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , Lineamenti di diritto comunitario e dell'Unione Europea, Padova 1985, 1997⁵.
B. Beutler, R. Bieber, J. Piphorn et al., Die Europäische Union. Rechtsordnung und Politik, Baden Baden 1993 (trad. it. Bologna 1998).
J. Cloos, G. Reinesch, D. Vignes et ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ", 1995, I, 4-5.
Mestmäker, E.-J., Competition policy and antitrust: some comparative observations, in "Zeitschrift für die Gesamte Staatswissenschaft", 1980, CXXXVI, pp. 387-407.
Pappalardo, A., La politica della concorrenza, in Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.