VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] filosofia della natura) e all'etica. Per altro, il V. dié alla luce nel novembre 1710, col sottotitolo di Liber metaphysicus, soltanto del pubblico e l'affannosa autocritica, con cui si dié tormentosamente a ricercare la causa di quell'oscurità senza ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] disincantamento del mondo è individuato da Weber nel rapporto tra protestantesimo ascetico e spirito del capitalismo. Nel celebre Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus (1904-05) la premessa della moderna razionalità formale, di cui ...
Leggi Tutto
VITALISMO
Giuseppe Montalenti
Il vitalismo è quella dottrina biologica che, in contrapposto al meccanicismo, afferma l'irriducibilità dei processi vitali a fenomeni fisici e chimici, e li considera [...] J. S. Haldane, The philosophical basis of Biology, Londra 1931; A. Meyer, Ideen und Ideale der biologischen Erkenntnis, Lipsia 1934; id., Die Idee des Holismus, in Scientia, 1935; J. C. Smuts, Holism and evolution, 2ª ed., Londra 1927; J. v. Uexküll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] ci si riferiva agli scritti di Husserl successivi a Sein und Zeit e in particolare a Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale Phänomenologie (trad. it. La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, 1961 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] Publ., 1980.
Sarnowsky 1989: Sarnowsky, Jürgen, Die aristotelisch-scholastische Theorie der Bewegung. Studien zum Kommentar , Wolfgang, Das Kontinuum in der Aristotelischen Physik, in: Die Naturphilosophie des Aristoteles, hrsg. von Gustav A. Seeck, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] ogni altro di fronteggiare i maggiori tiranni della filosofia, che quella avevano a vile e a durissimo servaggio condotta, compose e diè fuora que’ suoi pregiatissimi libri della natura delle cose? Chi è di voi, che non sappia, che qui parimente poi ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] du quatorzième siècle, in Histoire littéraire de la France, XXVII, Paris 1887, pp. 580-589; M. Steinschneider, Die hebräischen Übersetzungen des Mittelalters und die Juden als Dolmetscher, Berlin 1893, pp. 56, 58, 481-482, 523, 555; C.H. Haskins ...
Leggi Tutto
BASSO, Sebastiano
Cesare Vasoli
Non si hanno sicure notizie della sua vita, ad eccezione di un accenno sugli studi compiuti nell'Accademia medica di Pont-au-Mousson in Lorena.
Gli è, attribuito un trattato [...] scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XI (1916), pp. 289-328; F. Ueberweg, Grundriss der Geschichte der Philosophie. III. Die Philosophie der Neuzeit bis zum Ende des XVIII. Jahrhunderts, a cura di M. Frischeisen-Köler e W. Moog, Berlin 1924 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] 1991 (trad. it.: Metodi e problemi della scienza greca, Roma-Bari, Laterza, 1993).
Snell 1924: Snell, Bruno, Die Ausdrücke für den Begriff des Wissens in der vorplatonischen Philosophie, Berlin, Weidmann, 1924.
Vernant 1974: Divination et rationalité ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] 1961, vol. I, pp. 159-261.
Hamelin, O., Essai sur les éléments principaux de la représentation, Paris 1907.
Hartmann, N., Die Philosophie des deutschen Idealismus, 2 voll., Berlin 1923 e 1929 (tr. it.: La filosofia dell'idealismo tedesco, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.