• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [20694]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] estetica e mass media, in ‟Edilizia moderna", 1965, 85, pp. 32-37. Menna, F., La regola e il caso, Roma 1970. Meyer, H., Die neue Welt (1926), in Hannes Meyer (a cura di C. Schnaidt), Teufen 1965, pp. 91-94. Meyer, H., Bauen (1928), in Hannes Meyer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

Borchers, Johannes Albert Wilhelm

Enciclopedia on line

Studioso di metallurgia (Goslar 1856 - Aquisgrana 1925), prof. di questa materia al politecnico di Aquisgrana; autore di importanti ricerche sulla preparazione dei metalli e le loro proprietà, nonché di [...] varî studî monografici: Elektrometallurgie (1903); Hüttenwesen (1921); Die elektrischen Öfen (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – AQUISGRANA – GOSLAR

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] 94-95; Grube, 1976, pp. 282-292). Bibl.: F. Sarre, Die Keramik von Samarra, Berlin 1925; G. Marçais, Les faïences à reflets métalliques Grande Mosquée de Kairouan, Paris 1928; E. Kühnel, Die abbasidischen Lüsterfayencen, Ars islamica 1, 1934, pp. 149- ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

ZEISS, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEISS, Carl Giuseppe Albenga Nato l'11 settembre 1816 a Weimar, morto il 3 dicembre 1888 a Jena. Compiute le scuole medie, fu qualche tempo apprendista in officine meccaniche, finché nel 1846 si trasferì [...] delle costruzioni ottiche le teorie dell'italiano Amici. Difficoltà gravi ostacolarono il primo sviluppo dell'industria dello Z., che però raggiunse più tardi meritata fama mondiale. Bibl.: Auerbach, Das Zeisswerk und die C. Z.-Stiftung, Jena 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEISS, Carl (1)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Farmacologia Pietro Di Mattei di Pietro Di Mattei Farmacologia sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] in the isolation of B. influenzae, in ‟British journal of experimental pathology", 1929, X, pp. 226-236. Funk, C., Die Vitamine, Wiesbaden 1914. Gowenlock, A. H., Longson, D., Diseases of the adrenal glands, in Biochemical disorders in human disease ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORZE DI VAN DER WAALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

FAUSER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSER, Giacomo Gian Piero Marchese Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] per utilizzazioni industriali. A tutto il 1970 furono eretti nel mondo 51 impianti per oltre 5.000.000 di NM3/die di gas. L'ammoniaca può essere ufflizzata anche per la sintesi dell'acido nitrico, prodotto ampiamente impiegato nell'industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – CALORE DI COMBUSTIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSER, Giacomo (2)
Mostra Tutti

PECTINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PECTINE (XXVI, p. 578) Francesco SPINELLI Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] ogni demolizione delle catene pectiniche perché questa comporta una diminuizione del potere gelificante e quindi del valore tecnico. Bibl.: E. Abderhalden, Handbuch der biolog. Arbeitsmethoden, Berlino 1936; R. Ripa, Die Pektinstoffe, Brunswick 1937. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – GRUPPI CARBOSSILICI – ALCOOL METILICO – GALATTOSIO – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECTINE (3)
Mostra Tutti

Pininfarina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pininfarina Livio Sacchi Società italiana di design e produzione di carrozzerie automobilistiche, fondata nel 1930 a Torino da G.B. Farina detto Pinin Farina (1893-1966). Nel 1961 la società assunse [...] si ricordano: Bolide design al Musée du Louvre, Parigi 1970; Car body styling prototypes, partita da Tokyo nel 1977; Die Nutzlichen Künste, Messegelande am Funkturm, Berlino Ovest 1981; Italian Re-Evolution al La Jolla Museum of Art in California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: TRENO AD ALTA VELOCITÀ – FERROVIE DELLO STATO – MUSEUM OF MODERN ART – MUSÉE DU LOUVRE – ALFA ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pininfarina (2)
Mostra Tutti

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] Roozeboom, H. W. (a cura di), Die heterogenen Gleichgewichte vom Standpunkte der Phasenlehre, Braunschweig 1901- Métallurgie générale, Paris 1969. Bodandy, L. von, Engell, H. J., Die Reduktion der Eisenerze, Berlin 1967. Bolt, J. Re., The winning of ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali