GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] minacciosa dei Turchi (cfr. vv. 38-47), intitolata: "Anno Christi 1464 Gregorius Thifernas vates celeberrimus xv die ante obitum suum impiissimi Maumethij Turcorum principis in Italiam adventum lacrimoso carmine questus est" (il medesimo componimento ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] e della questionedi Ciullo d'A. Risposta al Prof. Caix, in Saggicritici, Napoli 1878, pp. 466-538;A. Gaspary, Die Sicilianische Dichterschule des dreizehntenJahrhunderts, Berlin 1878, pp. 123-26;A. Bartoli, Storia della lett. ital., II, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] P. Rossi, Jacopo Tintoretto. I ritratti, Venezia 1973, p. 154 tav. 248 e passim; B.L.O. Richter, Zwischen Renaissance und Barock: die italienische Dichterin V. F. (1546-1591), in Revue des langues vivantes, XL (1974), pp. 99-115, 128-149, 243-256; P ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, III, Roma 1997, pp. 1430-1434; U. Jaitner-Hahner, Die öffentliche Schule in Città di Castello vom 14. Jahrhundert bis zur Ankunft der Jesuiten 1610, in Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] imperialis, a cura di L. De Heinemann, in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite, II, Hannoverae 1892, pp. 534-542; Die Farfenser Streitschriften, a cura di K. Heinzelmann, Strassburg 1904, pp. 40-64; Collectio canonum Regesto Farfensi inserta, a cura di ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] la vecchia testimonianza di B. Montfaucon, Palaeographia graeca, Parisiis 1708, p. 98, vedi M. Vogel-V. Gardthausen, Die griechischen Schreiber des Mittelalters und der Renaissance, Hildesheim 1966, p. 107; l'erronea tradizione circa il Dioscoride ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] per i numerosi equivoci nel confronto fra testo e figure. Sui geroglifici in particolare, K. Giehlow, Die Hieroglyphenkunde des Humanismus in der Allegorieder Renaissance, besonders der Ehrenpforte Kaisers Maximilian II., in Jahrb. d. Kunsthistor ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] Scritti in onore di Raoul Meloncelli, a cura di F. Izzo - J. Streicher, Roma 1993, pp. 115-149 (Giuseppe); J. Riedlbauer, Die Opern von Tommaso Traetta, Hildesheim 1994, pp. 13 s., pp. 86-94, 362 s., 491 s. (Antonio); G. Tocchini, Libretti napoletani ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] 1881-82, pp. 400-402, 543; V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Graz 1983, pp. 209 s.; A. Gaspary, Die sicilianische Dichterschule des XIII. Jahrhunderts, Berlin 1878, pp. 43-45 e passim; A. Zenatti, Arrigo Testa e i primordi della lirica italiana ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] (1970), pp. 389-393; T. Nyberg, Der Geschäftsgang bei der Ausfertigung der Gründungsdokumente des Brigittenklosters Altomuster durch die Römische Kurie, in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 209-248; A.C. Way, Gregorius Nazianzenus, in ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.