• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [20694]
Biografie [6544]
Arti visive [3637]
Archeologia [2037]
Storia [1826]
Religioni [1751]
Letteratura [1108]
Musica [875]
Diritto [816]
Architettura e urbanistica [478]
Filosofia [417]

Remak, Robert

Enciclopedia on line

Medico (Poznań 1815 - Kissingen 1865), prof. (dal 1859) di anatomia all'univ. di Berlino. Per primo individuò e descrisse il cilindrasse e le fibre nervose e introdusse l'impiego della corrente elettrica [...] nel cuore delle rane e costituite da ammassi di cellule nervose, lungo il decorso dei nervi cardiaci. I suoi lavori maggiori sono: Untersuchungen über die Entwicklung der Wilbertiere (1855); Über die embryologische Grundlage der Zellenlehre (1862). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILINDRASSE – VENE CAVE – ANATOMIA – BERLINO – POZNAŃ

Eschenmayer, Adam Karl August

Enciclopedia on line

Medico, naturalista e filosofo (Neuenbürg, Württemberg, 1768 - Kirchheim 1852). Dopo aver esercitato la professione medica, insegnò (1811-36) medicina nell'univ. di Tubinga; passò poi a Kirchheim per dedicarsi [...] allo Schelling, un metodo speculativo da applicare ai risultati della scienza naturale, polemizzando aspramente con Hegel (Die Philosophie in ihrem Übergang zur Nichtphilosophie, 1804; Psychologie, 1817; Religionsphilosophie, 1818-24). Negli anni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – WÜRTTEMBERG – OCCULTISMO – CRITICISMO – SCHELLING

WÖLFLER, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖLFLER, Anton Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 12 gennaio 1850 a Kopec (Boemia), morto il 10 febbraio 1917 a Praga. Laureatosi a Vienna nel 1874, per molti anni fu assistente di T. Billroth; ottenuta [...] atrofia. Dei suoi scritti ricordiamo: Über die Entwicklung und den Bau der Schilddrüse mit Rücksicht auf die Entwicklung der Kröpfe, Berlino 1880; Die chirurgische Behandlung des Kropfes, ivi 1883; Die Fremdkörper im Magen und Darmkanal des Menschen ... Leggi Tutto

VOLHARD, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLHARD, Franz Clinico medico, nato a Monaco il 2 maggio 1872. Si laureò a Halle nel 1897, lavorò dapprima nell'istituto patologico dell'ospedale di Friedrichshain a Berlino, poi nella clinica medica [...] doppelseitigen hämatogenen Nierenerkrankungen (Brightsche Krankheit), in 1918 (2ª ed. 1931); (insieme con E. Becker), Die klinischen Methoden der Nierenfunktionsprüfung, Berlino-Vienna 1929; (con F. Suter), Nieren und ableitende Harwege, in Handb. d ... Leggi Tutto

Federn, Paul

Enciclopedia on line

Medico e psicanalista austriaco (Vienna 1871 - New York 1950), laureatosi in medicina nel 1895, esercitò la professione presso l'Allgemeines Krankenhaus di Vienna; dal 1904 fece parte del Gruppo (poi Società) [...] nonché di psicologia sociale. Dal 1938 visse e operò come terapeuta negli USA. Tra le opere: Zur Psychologie der Revolution: die vaterlose Gesellschaft (1919); Das Ich als Subjekt und Objekt im Narzissmus (1929); altri lavori nel vol. postumo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – PAVOR NOCTURNUS – MASTURBAZIONE – MASOCHISMO – NEW YORK

Recklinghausen, Friedrich Daniel

Enciclopedia on line

Recklinghausen, Friedrich Daniel Anatomopatologo (Gütersloh, Vestfalia, 1833 - Strasburgo 1910). Prof. di anatomia patologica a Königsberg (1865), Würzburg (1866), Strasburgo (1872); socio straniero dei Lincei (1887). Compì studî, rimasti [...] rispettiv. di morbo di R. e malattia di R.) e l'emocromatosi, da lui così denominata. Opere principali: Über die multiplen Fibrome der Haut und ihre Beziehung zu den multiplen Neuronen (1882); Demonstration von Knocken mit Tumor bildender Ostitis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROFIBROMATOSI – EMOCROMATOSI – STRASBURGO – KÖNIGSBERG – VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recklinghausen, Friedrich Daniel (1)
Mostra Tutti

WUNDERLICH, Karl Reinhold August

Enciclopedia Italiana (1937)

WUNDERLICH, Karl Reinhold August Agostino Palmerini Medico, nato a Sulz sul Neckar il 4 agosto 1815, morto a Lipsia il 25 settembre 1877. Dopo avere iniziato gli studî di chimica, si dedicò alla medicina, [...] 1838 divenne assistente nel Katherinen-Hospital di Stoccarda, e nel novembre di quell'anno s'addottorò con la dissertazione Über die Nosologie des Typhus. Nel 1840 conseguì la libera docenza a Tubinga. Dopo aver passato l'autunno a Vienna, pubblicò a ... Leggi Tutto

BUCHNER, Hans

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Igienista, fratello di Eduard (v. sopra), nato il 16 dicembre 1850 a Monaco, ivi morto il 5 aprile 1902. Studiò a Monaco e a Lipsia; dopo avere prestato servizio medico nell'esercito, ottenne nel 1880 [...] figurati del sangue, sostanze di difesa contro i germi patogen; (alessine). Scrisse: Die Nägelische Theorie der Infektionskrankheiten, Lipsia 1877; Die neuen Gesichtspunkten der Immunitätsfrage, Berlino 1882; Eine neue Theorie über Erziehung der ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – TUBERCOLOSI – CARBONCHIO – BERLINO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHNER, Hans (1)
Mostra Tutti

PLATEARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATEARIO Iolanda Ventura Victoria Recio Muñoz , (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] , in Archiv für Geschichte der Medizin und der Naturwissenschaften, XX (1928), pp. 33-50; G. Keil, “Circa instans”, Die deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, I, Berlin-New York 1978, pp. 1282-1285; P.O. Kristeller, Studi sulla Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – JOHANN ALBERT FABRICIUS – PAUL OSKAR KRISTELLER – VINCENZO DI BEAUVAIS – COSTANTINO AFRICANO

Stilling, Benedict

Enciclopedia on line

Chirurgo e anatomista (Kirchhain, Assia, 1810 - Kassel 1879). Svolse la sua attività a Kassel dedicandosi a molteplici argomenti di chirurgia e ricerche sull'anatomia del sistema nervoso centrale, che [...] il nucleo rosso, che è ricordato anche col suo nome (nucleo rosso di S.). I suoi maggiori lavori sono: Über die Textur und Funktion der Medulla oblongata (1843); Neue Untersuchungen über den Bau des Rückenmarks (1859); Untersuchungen über den Bau des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NUCLEO ROSSO – GLICERINA – SERIATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
die
die s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
pro die 〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali