CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] . 11 s.; A. Caselli, Catal. d. opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; Z.Lissa, V. C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Supplement, Kassel 1973, col. 1443 (cfr. ivi per ulteriore bibliogr. in lingua polacca); Répert. intern ...
Leggi Tutto
BENTI (Bente), Matteo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] à archet, I, London 1961, p. 158; A. Valentini, Diz. dei music. bresciani, Brescia 1894, p. 20; W. L. F. von Lütgendhorff, Die Geigen und Lautenmacher vom Mittel. bis zur Gegenwart, Frankfurt a. M. 1904, p. 42; H. Poidras, Crit. and Docum. Dict. of ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] . Gatti, Diz. di musica, p. 220; Baker's Biographical Dict. of musicians, p. 471; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 185; Die Musik in Gesch. u. Gegenwart, XVI, coll. 215 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, p. 774 ...
Leggi Tutto
PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] italiano, Bologna 1972, pp. 305 s.; E. Porta, Il violino nella storia, Torino 2000, pp. 91 s., 96; The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XIX, p. 59; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, 2004, col. 95. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] , Burnham 1932, pp. 186, 188; N. Pirrotta-E. Li Gotti, Il Codice di Lucca, in Musica Disciplina, IV(1950), pp. 119, 120, 132; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, col. 550-551; G. Reese, Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 25, 28, 31. ...
Leggi Tutto
Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...]
W.H. Mellers, Jean Wiéner redivivus, in "Tempo", 1989, 170, pp. 24-29; T. Widmaier, Der Weisse Neger vom Boeuf sur le toit: Jean Wiéner und die Jazzrezeption im Umkreis der Groupe des Six, in "Neue Zeitschrift für Musik", 1993, 5, pp. 34-36. ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] 1976-88, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, pp. 96, 127, 130, 133, 146, 168, 170, 272; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, VIII, coll. 203 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 263; The ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] ; E. Folegatti, Storia del violino, Bologna 1873; G. Hart, The violin and its music, Londra 1881; W. I, von Wasilewski, Die Violin und ihre Meister, Lipsia 1869; 6ª ediz., 1904; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli XVI, XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese, nato a Montbrison, Loira, il 26 marzo 1925. Avviato dapprima agli studi scientifici, dopo aver per breve tempo frequentato il Politecnico, s'iscrisse [...] A. Goléa, Rencontres avec P. Boulez, Parigi 1958; F. Lesure, P. Boulez, in Musica d'oggi, 1958; G. Ligeti, P. Boulez, in Die Reihe, 1958; M. Butor, Mallarmé selon Boulez, in Melos, 1961; M. Cadieu, Incontro con P. Boulez, in Disclub, Firenze 1965; M ...
Leggi Tutto
VILLANELLA
Mario PELAEZ
Roberto CAGGIANO
. È una forma di poesia musicale popolare e semipopolare, di cui in un certo momento si ebbero anche esempî aulici, e fu chiamata altresì Canzone alla napolitana, [...] der Musik, III, Lipsia 1881; F. Vatielli, Canzonieri musicali del '500, in Riv. mus. ital., XXVIII (1921); A. Einstein, Die Parodie in der V., in Zeitschrift für Musikwissenschaft, II, p. 4; A. Sandherger, in Gesamm. Aufsätze, 1924; G. M. Monti ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.