CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] riportata sui Veneziani dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die XVIII Iuni MCCCCCIX" (nonostante che il Gesamtkat. der Wiegendr., n. 2067, e l'Ind. gener. degli Incunab., n. 603, l ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] que la France, a cura di J.-M. Vidal e G. Mollat, Paris 1935-1956, nn. 3127, 3193; L. Mohier, Die Einnahmen der apostolischen Kammer unter Klemens VI., Paderborn 1931, ad Indicem; Clément VI, Lettres closes,patentes et curiales intéressant les pays ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] milieu du IIIe siècle, in Revue des questions historiques, XLIV, l, Parigi 1888-91; S. de Dunin Borkowski, Die neueren Forschungen über die Anfänge des Episkopats, Friburgo in B. 1900; A. Michiels, l'Origine de l'Épiscopat, Lovanio 1900; G. Semeria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] mazdéennes, "Journal asiatique", 214, 1929, pp. 129-310; 219, 1931, pp. 1-134; 193-244.
‒ 1938: Nyberg, Henrik S., Die Religionen des alten Irans, Leipzig, Hinrichs, 1938.
Pavry 1929: Pavry, Jal Dastur Cursetji, The Zoroastrian doctrine of a future ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] jours, Angers 1890; L.H. Labande, Le cérémonial romain de Jacques Cajétan, BEC 54, 1893, pp. 45-74; J. Wilpert, Die Malereien der Katakomben Roms, 2 voll., Freiburg im Brsg. 1903 (trad. it. Roma sotterranea. Le pitture delle catacombe romane, 2 voll ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] 198, 281; H. Denifle, Luther und Luthertum, I, 2, Die Abendländischen Schriftausleger bis Luther über iustitia Dei (Rom. 1, 17) A. F. von Rom und Johannes Wyclif. Der Ansatz Arer Lehre über die Kirche, in Scientia Augustiniana, a cura di C. P. Mayer-W ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] . di Montecassino, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXI (1935), pp. 3-47; W. Smidt, Die "Historia Normannorum" von Amatus. Eine Hauptquelle für die Geschichte der süditalischen Politik Papst Gregors VII., in Studi gregoriani, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] -Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929, pp. 171-198, 398-407; H. Gutberlet, Die Himmelfahrt Christi in der bildenden Kunst von den Anfängen bis ins hohe Mittelalter, Strassburg 1935; F. Van der Meer, Maiestas ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] Mediolanensis Landulfi Senioris", in Frühmittelalterliche Studien, XXXII (1998), pp. 146-163; Ch. Dartmann, Wunder als Argumente. Die Wunderberichte in der "Historia Mediolanensis"des sogenannten Landulf Senior und in der "Vita Arialdi"des Andrea von ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] Concilio di Trento, II(1943), pp. 212 ss.; A. D'Amato, in Enc. catt.,II,Città del Vaticano 1949, col. 1464; Id., Die Dominikaner und Trient, in Das Weltkonzil von Trient. Sein Werden und Wirken, a cura di G. Schreiber, II, Freiburg 1951, pp. 490-497 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.