CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] , ad Indicem; Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, I, a cura di R. Ancel, Paris 1909, pp. 3, 31, 72, 108, 193; Die Römische Kurie und das Konzil von Trient, a cura di J. Šusta, II, Wien 1909, p. 547; III, ibid. 1911, p. 406; Niunziature di ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] 1903, pp. 153-155; Il Libro verde della Chiesa di Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1907, pp. 238-247; Die Einnahmen der Apostolischen Kammer unter Klemens VI., a cura di L. Mohler, Paderborn 1923, ad ind.; Clement VIe. Lettres closes, patentes ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] 67; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica IV, 10; 11, 1-2.6; V, 24, 14, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1), pp. 320, 322, 324, 494-95; Id., Chronicon, ad aa. 138, 142, a cura ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] Oxonii 1896, passim (indice pp. 414-415); Acta Sanctorum Maii, VI, Antverpiae 1688, pp. 373 ss.; E. Bassenge, Die Sendung Augustins zur Bekehrung der Angelsachsen, Leipzig 1890; A. J. Mason, The Mission of st. Augustine to England..., Cambridge 1897 ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] Theiner, Disquisitiones criticae, Romae 1836, IV, p. 211; J.M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalskollegiums von 1130-1181, Berlin 1912, p. 52; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines Pontificats (1159-1169), Berlin 1928 ...
Leggi Tutto
VENCESLAO, santo, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. [...] .: J. Kalousek, Obrana knížete Václava svatého (L'apologia del duca S. V.), 2ª ed., Praga 1901; J. Pekař, Die Wenzels- und Ludmila Legenden und die Echtheit Christians, Praga 1906; J. Pekař, Svatý Václav (S. V.), ivi 1929, 2ª ed., 1932; Fr. Stejskal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIV, Roma 1903, p. 244; Die Kanonessammlung des Kardinals Deusdedit, a cura di V.W. von Glanvell, Paderborn 1905, p. 359; Le Liber censuum de l'Église romaine, a ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] 214, 308, 749; Monumenta Hist. Soc. Iesu, Epistolae P. Nadal, III, Madrid 1902, pp.11-12, 418, 457-458; H. Reinhardt-F. Steffens, Die Nuntiatur von G. F. Bonhòmini, 1579-1581, Einleirung,Solothurn 1910, pp. 33, 34, 42 ss., 63-65,110, 113-121, 329-339 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] -et-Loire), BMon 13, 1847, pp. 423-427; s.v. Bénitier, in Viollet-le-Duc, I, [1854], pp. 200-203; A. Essenwein, Die mittelalterlichen Kunstdenkmäler der Stadt Krakau, Leipzig 1869, p. 111; [P.C.] Barraud, De l'eau et des vases destinés à la contenir ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] B. Huet, Catalogue des manuscrits allemands de la Bibliothèque Nationale, Paris 1895, p. 32; H.J. Hermann, Die illuminierten Handschriften in Tirol (Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Österreich, 1), Leipzig 1905, p. 192 nr ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.