ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] di Roma, Roma 1645, p.13; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della santa romana Chiesa, I, 2, Roma 1792, p. 161; K. Ruess, Die rechtliche Stellung der päpstlichen Legaten bis Bonifaz VIII, Paderborn 1912, pp. 156, 175 s.; H. Tillmann ...
Leggi Tutto
ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato")
Antonino Pagliaro
Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] il dio del male e, prima di essi, la luce e le tenebre (C. Clemen, Griech. u. lat. Nachrichten über die pers. Religion, p. 131 seg.).
Nei testi medievali zoroastriani lo zervanismo appare non come una dottrina dogmatica bensì come tentativo teologico ...
Leggi Tutto
VITTORINO di Petovione (Pettau)
Alberto Pincherle
Vescovo di questa città (ora Ptuj; v.) ricordato da S. Girolamo come martirizzato nella persecuzione dioclezianea (probabilmente nel 304, con il vescovo [...] dubbio.
Ediz. e bibl.: Victorini... opera, ed. I. Haussleiter, Vienna 1916 (Corpus Script. Eccl. Latin., 49); W. Bousset, Die Offenbarung Johannis, Gottinga 1906; H. J. Vogels, Untersuchungen zur Gesch. der lat. Apokal. Übersetz., Düsseldorf 1920; L ...
Leggi Tutto
. Antichità romana. - La parola fas - che per solito si fa. derivare dalla stessa radice di fari, parlare - significa in senso obiettivo norma di carattere religioso; nelle espressioni fas est, fas non [...] ; così pure nel diritto pubblico. Parimenti molte norme giuridiche e molti istituti recano visibilissime tracce del loro originario carattere religioso.
Bibl.: L. Mitteis, Das röm. Privatrecht bis auf die Zeit Diokletians, I, Lipsia 1908, 22 segg. ...
Leggi Tutto
ZACORI (Ζάκοροι)
Giulio Giannelli
Nome dato, nella Grecia antica, a certi funzionarî di ordine sacerdotale addetti ai templi, e più frequentemente chiamati neocori (v. neocoria). Di solito, in certi [...] , p. 95 seg.; F. Poland, Geschichte des griech. Vereinswesens, Lipsia 1909, p. 313 seg. e passim; G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, p. 1032 segg.; P. Stengel, Die griech. Kultussaltertümer, 3ª ed., Monaco 1920, p. 51. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] e 437-441); e, di seguito, molte altre versioni di testi greci, in gran parte di carattere agiografico (cfr. H. Goll, Die Vita Gregorii des Johannes Diaconus, Freiburgi. B. 1940, pp. 6-12). A sé sta la traduzione delle glosse di Massimo il Confessore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] 1042, aveva avuto ad opera di Enrico III un successore ad Aquileia in Eberardo canonico di Augusta (cfr. G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig 1913, p. 32); Grado era rimasta, come aveva stabilito già Giovanni XIX, zio di B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] pp. 118-137, 168; P. Colonna, IColonna dalle oricini all'inizio del sec. XIX, Roma 1927, pp. 13-18; B. Sütterlin, Die Politik Kaiser Friedrichs II., ...Heidelberg 1929, pp. 38 ss., 46 ss., 50, 122 ss.; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, I ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] ; D. Sweetman, The Borgias, Hove 1976; M. Brion, Les Borgia. Le pape et le prince, Paris 1979; S. Schüller Piroli, Die Borgia Päpste. Kalixt III. und Alexander VI., München 1980; M. Johnson, Casa Borgia, Roma 1982; G.A. Scaltriti, Papa Alessandro VI ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] XV (1965), pp. 419-461; A. Maier, Die Vorläufer Galileis im 14. Jahrhundert. Studien zur Naturphilosophie der S. Ebbesen, Helsinki 1990, pp. 257-264; M. Santos-Noya, Die Sünden und Gnadenlehre des Gregors von R., Frankfurt 1990; A. Spicciani, ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.