Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] , in ‟Journal of cellular and comparative physiology", 1961, LVIII, pp. 125-129.
Verworn, M., Ein automatisches Zentrum für die Lichtproduktion bei Luciola italica L., in ‟Zentralblatt für Physiologie", 1892, VI, pp. 69-74.
Wheeler, W. M., Williams ...
Leggi Tutto
Biologo (Kelba, Estonia, 1864 - Capri 1944). Dal 1925 prof. onorario dell'univ. di Amburgo, ove fu direttore dell'acquario e dell'Institut für Umweltforschung. Si è dedicato allo studio dei rapporti fra [...] dottrina notevoli contributi. Opere principali: Umwelt und Innenwelt der Tiere (1909-21); Theoretische Biologie (1920-28); Streifzüge durch die Umwelten von Tieren und Menschen (in collab. con G. Kriszat, 1934;trad. it. I mondi invisibili, 1936). ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] in Rivista di Antropologia, XLII (1955); id., in Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei, 1956; W. Gieseler, Die Fossilgeschichte des Menschen, in Die Evolution der Organismen di G. Heberer, Stoccarda 1957 (con ricca bibliografia); S. Sergi, I tipi ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] it.: Pulsioni e loro destini, in Opere, vol. VIII, Torino 1974).
Freud, S., Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in die Psychoanalyse, Wien 1933 (tr. it.: Introduzione alla psicoanalisi - nuova serie, in Opere, vol. XI, Torino 1980).
Hinde, R.A ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] , 1897-1898, 2 v.; v. 1, 1897, pp. 12-14, tav. 7.
Preisendanz 1928-31: Preisendanz, Karl, Papyri graecae magicae: Die griechischen Zauberpapyri, Leipzig-Berlin, B.G. Teubner, 1928-1931, 2 v.
Riddle 1985: Riddle, John M., Dioscorides on pharmacy and ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. 35-53.
SCHOPENHAUER, A. (1978) Preisschrift über die Grundlagen der Moral. In Die beiden Grundprobleme der Ethik, Amburgo, Meiner (trad.it. I due problemi fondamentali dell'etica: II Sul fondamento ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] et sa population, Paris 1953.
Schechtman, J., European populations transfert, 1939-1945, New York 1946.
Schlenger-Marburg, H., Die deutschen Flüchtlinge im Rahmen des Weltflüchtlinge-Problems, Bonn 1954.
Scott, F. D., The study of the effects of ...
Leggi Tutto
VOGT, Carl
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 5 giugno 1817 a Giessen, morto a Ginevra il 5 maggio 1895. Allievo per cinque anni di L. Agassiz e di E. Desor a Ginevra, perfezionatosi in varie scuole [...] ); Köhlerglaube und Wissenschaft (Giessen 1856); Zoologische Briefe (Francoforte 1851); Vorlesungen über den Menschen (Giessen 1864); Die Säugetiere in W0rt und Bild (in collaborazione con Specht, Monaco 1883); Lehrbuch der praktischen vergleichenden ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] 1978, pp. 105-130.
‒ 1996: Hoppe, Brigitte, Bücher für Pharmazeuten und von Pharmazeuten in der frühen Neuzeit, in: Die Apotheke. Historische Streiflichter, hrsg. von Regine Pötzsch, Basel, Roche, 1996, pp. 179-194 (trad. ingl.: The pharmacy. Windows ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] J. Cole, Early theories of sexual generation, Oxford 1930; G. Rostand, La formation de l'être, Parigi 1930; T. Biliekiewicz, Die Embryologie im Zeitalter des Barock und Rokoko, Lipsia 1932.
Fra le storie nazionali sono notevoli quella di M. Caullery ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.